Skip to main content

Le due patologie del materno

Tale interesse esclusivo però deve via via allentarsi, in favore di un desiderio che vada al di là, che includa anche altro: l'amore per il partner, per un lavoro, per un hobby. Che tenga vive anche sul piano della femminilità, che non ne mortifichi l'esuberanza senza però trasformarsi in disinteresse e disimpegno rispetto al proprio ruolo genitoriale.

L'equilibrio fra dedizione materna e realizzazione di sè è tuttavia minacciato da due possibili derive patologiche, rivelatrici di un contrasto fra maternità e femminilità che impedisce una loro armonica saldatura. E che spessissimo ha delle ricadute importanti sulla psiche dei figli. Da una parte osserviamo madri tutte madri, donne che cioè hanno integralmente abdicato ad ogni soddisfazione che non ruoti attorno all'accudimento. Dall'altra madri totalmente concentrate su loro stesse, prese dalla propria carriera, dalla propria bellezza e più in generale dalla rincorsa di una condizione di eterna giovinezza.

Il primo caso, quello che riguarda le madri del sacrificio, era più diffuso una volta, quando la cultura predominante era di natura patriarcale. La donna, esclusa dal mondo lavorativo, veniva confinata in una dimensione squisitamente domestica, in cui riversava tutte le sue possibilità di realizzazione. Non mancano tuttavia esempi di tale impostazione anche ai giorni nostri, compatibili con il ruolo sociale della donna lavoratrice. Il punto infatti non è lavorare o meno. Cruciale è se ciò che viene fatto cattura davvero il proprio desiderio, dà una soddisfazione vera, autentica, che sgancia il figlio dall'obbligo di essere ciò che colma le mancanze materne.

Lacan parlava in proposito di "madri coccodrillo", le cui fauci, non adeguatamente tenute aperte da altro, si chiudono irrimediabilmente sul proprio bambino, arrivando a fagocitarlo. Tale presa soffocante non consente un armonico sviluppo, nella misura in cui impedisce alla soggettività del figlio di dispiegarsi in maniera libera da condizionamenti. Le ripercussioni sono spesso di una certa gravità, a seconda dei casi e delle situazioni specifiche.

I casi di rifiuto della maternità sono invece più frequenti nella contemporaneità. Le donne sono schiave dei nuovi diktat sociali: essere belle, performanti, al top. Un figlio finisce per divenire un intralcio nella corsa verso la conservazione di un'immagine vincente. Si parla spesso in proposito di " madri narcisiste", ovvero di donne molto insicure, fragili a livello narcisistico e dunque facili vittime di un sistema che spinge verso l'individualismo e l'edonismo più sfrenati.

La ricaduta sui piccoli può essere anche molto grave. Vissuti come degli ingombri, vengono di fatto trascurati, nonostante non manchi loro nulla sul piano degli oggetti materiali. Ciò che fa veramente difetto in questi casi è la percezione di avere un posto d'elezione nel desiderio dell' altro, con il rischio di sviluppare nel tempo un senso di nullità esistenziale. Senza l'innaffiamento del desiderio da parte dell'altro la vita finisce per non avere nessun senso, valore. Vissuti depressivi e chiusure ostinate nel proprio mondo possono minacciare la crescita di questi bambini.

La sfida della psicoanalisi, spesso alle prese con le crisi delle madri contemporanee, è rendere possibile, anche nella modernità, una convivenza reciprocamente arricchente fra la madre e la donna, una loro compenetrazione e non una contrapposizione generatrice di infelicità.

Altri articoli sul disagio esistenziale

Anaffettività: sintomi e sfumature

Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti  stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.

Leggi l'articolo

Creatività o compiacenza?

In psicoanalisi utilizziamo il termine creatività non solo per indicare la capacità di dare vita ad opere d’arte. Sulla scia dell’insegnamento di Donald W. Winnicott, per noi acquista un significato più ampio, nella misura in cui la intendiamo come quell’atteggiamento di fondo nei confronti della realtà esterna che sta alla base dell’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta.

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Cambiare vita tra illusione e realtà

Che cosa distingue un cambiamento vero dall’ennesimo “colpo di testa”? Quale differenza intercorre fra atti che “rivoluzionano” il nostro modo di vivere in senso costruttivo e agiti che ci riportano sempre, implacabilmente nella stessa condizione di partenza?

Leggi l'articolo

La giovinezza nella contemporaneità: parla Alain Badiou

Alain Badiou, uno dei massimi filosofi viventi, con il suo "La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani" ci regala un'originale lettura della condizione giovanile nella contemporaneità. 

Leggi l'articolo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Adhd - sindrome da deficit di attenzione e iperattività: esiste davvero?

 L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo