Skip to main content

L'odio ossessivo

Il concetto di Altro barrato rende conto dell'impossibilità da parte dei simboli di trattare e ordinare pienamente il reale, di riassorbirne la scabrosità vitale ed enigmatica. Lo scarto, la faglia nel sistema dell'Altro è precisamente il desiderio, ovvero ciò che fa obiezione al pensiero, ciò che muove, che tocca e che origina da un'alterità sfuggente e ingovernabile. Ne deriva come correlativamente il desiderio del soggetto sia un'eccentricità interna a lui stesso, un'altra scena, un'obiezione alla volontà dell'Io in quanto espressione diretta dell'inconscio.

Nella nevrosi ossessiva prevale il tentativo di separare rigidamente il luogo dell'Altro da quello del desiderio, di dissociarli. L'ossessivo non sopporta che l'Altro sia intrinsecamente corroso dalla mancanza, che il padre (in quanto garante della legge) sia fallibile poiché contemporaneamente anche essere desiderante. Come trovare allora la garanzia, la sicurezza, la pace incorruttibile se l'Altro pieno, compatto, senza crepe alla fin fine non esiste? Risposta: cercando un modo per staccare la mancanza dall'essere. Sacrificando il desiderio, mortificandolo, distruggendolo. Attraverso un'opera sistematica di soffocamento del desiderio l'ossessivo ottiene il suo risultato: l'Altro finalmente esiste. Un Altro però morto, inaridito. Una vita condannata alla sorda infelicità.

Non a caso la sensazione di essere vivi è connessa inestricabilmente al desiderare. Solo rinunciando alla preservazione utilitaristica dell'essere può realizzarsi un'esistenza fedele al desiderio. Il che non significa vita facile, vita priva di scossoni, ma certamente vita intensamente abitata dall'amore e non dall'odio o dall'invidia. Il principio di interesse e quello soggettivo sono sempre in confitto, sono discordi. Ogni evento di desiderio implica per forza una rottura con l'amministrazione del bene e dell'utile, una perdita, un lasciar andare le certezze.

La nevrosi ossessiva comporta invece un attaccamento spasmodico ai principi morali: il Bene, il Giusto... Essi rappresentano una cementificazione dell'Altro incorrotto dalla castrazione, ideale, infallibile, senza macchie, sbandamenti, irregolarità. La necessità offre così una garanzia contro la contingenza. La vita assume le sembianze di un ordine regolare, immutabile come il funzionamento di un orologio. Le scelte in cui in gioco ci sarebbe un desiderio autentico vengono sintomaticamente procrastinate all'infinito, bloccate dal dubbio e dalla rimuginazione perenne.

L'ossessivo è un soggetto meticoloso, ordinato, pulito, impeccabile, rigoroso. Ma pieno di sintomi, che rappresentano proprio il ritorno della contingenza rifiutata. Il desiderio rimosso non dà pace, tormenta il pensiero, toglie il sonno, sconvolge proprio quella serenità, quell'oblio che con tanto accanimento voleva difendere. Un sibilo di kafkiana memoria impossibile da non udire, pur nella profondità della tana costruita ad arte per fuggire dal mondo.

Ma è in campo amoroso che la sua sintomaticità esplode con tutta la sua carica d'odio e di distruttività. L'ossessivo odia proprio chi ama. E più ama disperatamente più odia con veemenza. L'amore diventa praticabile solo se privo di desiderio, solo se tenero e un po' asessuato. Perché l'intensità sconvolgente del desiderio che introduce la mancanza è intollerabile, destabilizza, toglie il terreno da sotto i piedi. Ecco perché molti ossessivi umiliano, tendono a rendere dipendente ed insicura la loro donna. Tentano così di limitarne la libertà e dunque di attenuarne la carica destabilizzante data dal loro essere soggetti vivi, imprendibili, misteriosi nella loro diversità.

Le donne, in quanto incarnazioni del desiderio nel doppio versante genitivo oggettivo e genitivo soggettivo, sono fonte inesauribile d'angoscia.Non è infrequente la scelta di sposare una donna non amata passionalmente proprio per fronteggiare il caos introdotto dal contatto con il desiderio autentico. L'amante non riuscirà mai a sostituire la moglie proprio perché la sua posizione sarà funzionale al mantenimento dell'equilibrio ossessivo: legge da una parte, desiderio dall'altra.

Quale cura possibile? Innanzitutto essa può avere qualche margine di successo solo quando l'equilibrio si rompe, quando cioè il soggetto è aggredito dai sintomi e non ce la fa più. Chiede aiuto, domanda all'Altro. Il transfert però è subito all'insegna dell'odio, perché anche l'analista, con la sua imperscrutabilità, risveglia la mancanza. Se l'amore prevarrà sull'odio si potrà fare un lavoro, perché il soggetto sperimenterà finalmente l'aprirsi all'Altro, integrando via via la propria e altrui castrazione. Il luogo dell'Altro mancante potrà essere finalmente abitato.

 

Psicoanalisi lacaniana

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo