Skip to main content

La depressione: i benefici della parola

La cultura in cui viviamo ci propone un malcelato imperativo al successo e all'ottimismo a tutti i costi, a cui i sempre più diffusi stati di tristezza e smarrimento sembrano proprio costituire una conseguenza diretta. Da una parte indicano il fallimento nella competitività e nella conquista, sottolineando il divario esistente tra il soggetto e l'ideale di uomo forte che dovrebbe incarnare e a cui non riesce a stare al passo. Dall'altra paiono oscuramente rivendicare l'irriducibilità dell'essere umano ad una cieca macchina performante. Attraverso la paralisi, il rifiuto, la caduta, l'ostinazione a farsi del male, a perseverare in comportamenti autodistruttivi vengono rappresentate non solo la fragilità umana, ma anche la sua complessità rispetto ad una vagheggiata quanto ingenua e rassicurante linearità.

Dunque un lavoro terapeutico ispirato dalla psicoanalisi si pone in controtendenza rispetto alla spinta dominante verso il ristabilimento rapido e senza scarti dell'efficacia perduta. Ad un terapeuta analiticamente orientato non interessa una guarigione "di facciata", non si aspetta che i suoi pazienti tornino a scuola come bravi bambini. Non comanda di "andare avanti", di "tirarsi su", di "darsi una mossa".

Piuttosto porge l'orecchio là dove sorgono degli autentici interrogativi, delle domande che hanno a che vedere con ciò che davvero causa sofferenza nel soggetto. Dal suo punto di vista ciò che conta è l'apertura ad una dimensione intima, inconscia, che racchiude la questione sul proprio desiderio. " Chi sono, cosa voglio" è il cuore della faccenda, la vera posta in gioco, il punto di scaturigine e di futura risoluzione dell' empasse. Che nulla ha a che fare con le attese della società, con ciò che al senso comune può apparire come il " bene". La misura della felicità è sempre personale, riporta invariabilmente ad una dimensione di scelta soggettiva, anche contro o al di là dei diktat sociali.

Nella cura della depressione questo passaggio è complicato dalla difficoltà a mettersi in relazione e a parlare tipica del depresso. A volte la chiusura e l'azzeramento di energia vitale che lo tengono prigioniero possono essere di tale portata da determinare una sfiducia proprio nei confronti delle leve nelle mani del terapeuta, la parola e la relazione. "A che serve parlare" , " tanto non cambia niente" sono alcune delle espressioni tipiche con cui spesso esordisce nei primi colloqui. Un aspetto classico della depressione è questo crogiolarsi nella sofferenza, questo rifiuto a dire, a lasciare andare, a rinunciare ai guadagni, agli invisibili tornaconti che assicura.

Grazie però alla tolleranza dei silenzi, alla pazienza, all'accoglienza non giudicante o a un felice atto di chi conduce la cura possono avvenire dei movimenti che nel tempo conducono chi soffre quanto meno a lamentarsi e a esprimere il proprio disagio. Da lì può accadere in maniera del tutto imprevedibile, per alcuni per lo meno, un passaggio verso un'interrogazione, una faglia nel muro di sterile autocompiacimento, un cedere sulle posizioni difensive per andare a cercare la propria verità.

 

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo