Skip to main content

Competere con sé stessi o con gli altri?

L’argomento è particolarmente sentito dai più giovani, alle prese con l’ansia di trovare la propria strada e spesso in dubbio rispetto alla propria adeguatezza, ma anche da persone più in là con gli anni,  ancora impelagate con fragilità rimaste irrisolte.

Competitività e disagio

Il disagio legato alla competitività  in genere  si esprime sintomaticamente in forme ansiose, con un particolare accento sul senso di compressione e di inibizione soggettiva (scarsa lucidità, tendenza  all’errore e alla prestazione scadente). Tale auto sabotaggio si scatena e si esacerba quando entra in gioco l’esposizione diretta allo sguardo dell’altro, di cui viene avvertito il giudizio se non addirittura lo scherno. 

Il problema nella stragrande maggioranza dei casi deriva da una carenza a livello narcisistico. L’Io della persona che si auto limita quando è chiamata a performare è per vari motivi troppo dipendente dallo sguardo dell’altro, ovvero dalla conferma che arriva dall’esterno. 

Quando il tasso di competitività di un ambiente è elevato tipicamente si verificano cadute del genere, proprio perché le persone in tali contesti non sono inclini a elargire rinforzi positivi, a mettere a proprio agio o a esercitare una cura essendo la logica imperante quella del “mors tua vita mea”. 

A prima vista chi patisce così tanto la competizione può apparire come un’innocua vittima di un sistema spietato, iper sensibile e delicata. Ma non è sempre così. Spesso la vittima in questione si comporta a parti invertite esattamente come il carnefice. Se le viene data la possibilità,  si dimostra sprezzante e feroce verso il più debole, finendo per godere della caduta e dell’insuccesso altrui. 

Il fragile che si diminuisce e soffre della propria misera mediocrità è dunque lo stesso che trae piacere dalla scivolata dell’altro. Le due figure della vittima e del carnefice  si sovrappongono, nella misura in cui entrambe sono l’espressione di un concetto di competitività diffusissimo ma malato. 

Tutte e due infatti sposano l’idea per cui per “essere” bisogna per forza  che qualcuno muoia (se stessi o l’altro), non riuscendo ad elevarsi dal piano elementare della rivalità (o io o tu) a quello più evoluto della coltivazione di sé e dell’arricchimento reciproco dato dal confronto fra esseri compiutamente sviluppati.

La competizione sana

Per questo la competizione “sana” è sempre e solo quella con sé stessi, perché essa non punta a uccidere nessuno, non ha una forza negativa ma è fautrice di fatti, di crescita, di accoglienza e di eventuale superamento di limiti personali. 

A ben vedere chi ha davvero un qualche talento è difficile che resti ancorato a vita alla stupidità delle dinamiche competitive di natura infantile. Ad un certo punto, tramite intuizioni personali o esperienze significative, si sveglia e acquista consapevolezza di sé, superando insicurezze e trovando piano piano la propria strada indipendentemente dalle attese dell’altro ma senza nemmeno inutili auto celebrazioni. 

Di solito colui che resta perennemente agganciato al “sarei tanto bravo se solo non sentissi così tanto la competizione” è qualcuno che  ha preso la cattiva abitudine di mascherare una propria inettitudine con l’immagine della vittima, anziché assumersi i propri limiti e sviluppare una visione lucida di sé stesso.

La chiave per uscire dal tunnel della sintomaticità da eccesso di competizione sta allora nel classico “conosci te stesso”, spietatamente, senza filtri protettivi. 

Gli obiettivi cambiano radicalmente una volta che ci si vede, ci si accetta e ci si valorizza per ciò che si è. Il talento in un certo ambito può essere del tutto assente, oppure restare ad un livello di mediocrità che non porterà al successo senza che tale constatazione debba essere vissuta come una sentenza di morte o un annientamento personale. 

L’intelligenza e la maturità di una persona la si vedono nella capacità di non perseverare là dove l’attitudine di base manca. Insistere sull’ideale condanna solo all’infelicità, all’amarezza, all’invidia, all’odio gelido verso chi è più capace e dunque ad una modalità  competitiva sleale e malsana. 

Al contrario competere con sé stessi è la via da seguire, non nell’accezione dell’auto fustigazione mortificante  ma in quella più semplice del confronto con la realtà senza i paraocchi di ideali compensatori. 

La psicoterapia in tal senso può aiutare molto, a patto che il luogo della terapia non venga visto solo come una discarica in cui svuotare le proprie pene e da cui attendere la soluzione magica alle lacune personali.

Le problematiche narcisistiche di questa natura sono le più dure a morire, proprio perché si va a lavorare su un piano dell’essere per certi versi strutturante. Non è da tutti riuscire a “reggere” all’incontro con la propria miseria, così come non tutti riescono a ridimensionare aspettative o a cambiare umilmente rotta quando i fatti restituiscono prove e riprove frustranti. I più preferiscono soffrire tutta la vita, farsi e fare del male pur di mantenere vivo il fantasma grandioso.

In alcuni c’è persino in ballo una questione di sopravvivenza: spingere verso un radicale ridimensionamento narcisistico può far affondare ancora di più nel baratro, per cui mantenere certe protesi può avere il suo senso (magari un po’ meno per chi si trova costretto a star intorno a certe personalità). Molte compensazioni di psicosi latenti si basano su fantasie e fissazioni grandiose. 

Chi invece riesce a mobilitare le risorse psichiche per integrare la propria insufficienza può finalmente sperimentare una vita più positiva e appagante. Le sue energie, dirottate  su ciò che lo rende felice e produttivo in concreto e non in astratto, sono finalmente libere di creare qualcosa di utile per se è per la comunità.

Male oscuro, Aiuto psicoterapeutico

Altri articoli sul disagio contemporaneo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. Sintomi comuni come un mal di pancia o un'eruzione cutanea vengono immediatamente presi come segni di una patologia invalidante, ingenerando un vortice di pensieri catastrofici ed un'intensificazione conseguente di ricerche e visite mediche. L'ossessione circa la possibilità di essere malati non si smorza a seguito di indagini mediche e controlli anche approfonditi, mostrando un certo grado di indipendenza rispetto ai dati di realtà.

Leggi l'articolo

Ambizione o desiderio autentico?

Spesso si utilizza genericamente il termine ambizione per indicare l'attitudine di un individuo a far emergere la propria individualità in un determinato campo di interesse. Essa si accompagna solitamente al raggiungimento di un riconoscimento da parte dell'ambiente di riferimento, in termini di notorietà, prestigio e valorizzazione economica.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

L’atto della scelta

Scegliere non coincide semplicemente con il pensare. Non consegue direttamente da una catena di pensieri o dalle conclusioni di un ragionamento. Comporta un salto, una discontinuità rispetto al piano della pura elaborazione mentale. E’ un momento a sé stante. Implica un atto.

Leggi l'articolo

La malattia "normotica"

Quando si pensa a problematiche di ordine psicologico viene quasi immediato riferirsi a situazioni di disadattamento rispetto alla realtà. Nell'immaginario collettivo cioè la persona sofferente di disturbi psichici è quella che incontra, in maniera più o meno marcata, delle difficoltà nel fronteggiare i compiti e le sfide della vita, preferendo il rifugio nel mondo della fantasia. Questa visione può per certi versi essere condivisibile, benché tenda a ridurre la complessità della questione.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

La persona è sempre altro rispetto al suo disagio

Per la psicoanalisi, al pari di ogni vero e interessante approccio all'umano, ogni soggetto sintomatico resta sempre altro rispetto alla sua malattia. La diagnosi è uno strumento utile, di cui il clinico si avvale per classificare, riconoscere e dunque dare un nome al disagio che affligge una persona.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

I vari volti della solitudine

La solitudine è uno stato a cui non si associa invariabilmente un unico modo di sentire. Esistono infatti vari tipi di solitudine, accompagnati da vissuti anche molto diversi, addirittura diametralmente contrapposti.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo