Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?

Uno sviluppo armonico prevederebbe l'abbandono di questa posizione ai limiti della chiusura autistica per aprirsi all'altro, all'amore. È la madre, con le sue cure protratte e la sua amorevolezza senza condizioni, a costituire il primo oggetto d'amore. Essere stati accolti, riconosciuti, amati, voluti permette alla libido di staccarsi dall'Io e di confluire anche sugli oggetti, come un liquido che transita da un vaso comunicante all'altro. Ecco che hanno luogo i primi investimenti oggettuali, che nell'infanzia sono i genitori e dalla pubertà in poi dei pari. L'oggetto perduto, il primo oggetto d'amore, verrà sempre inconsciamente ricercato per qualche suo tratto nei vari partner della vita, ispirerà il tentativo del ritrovamento della mitica beatitudine connessa alla sua presenza.

Amare significa dunque perdere una quota di libido, impoverirsi. L'oggetto davvero prezioso è nell'altro, mentre il soggetto amante è dimentico di se stesso. Nonostante tale svuotamento però una parte di amor proprio residua, l'annullamento di sè non è mai davvero, realmente, completamente totale. Dedizione e cura protratti nel tempo sono possibili solo se chi è nel rapporto d'amore sa dare spazio sia all'altro che a se stesso. Vasi comunicanti. L'amore che dura necessita la corresponsione, l'essere amati. Se a senso unico si ammala e deperisce.

Ora il narcisismo "malato" indica l'impossibilità di accedere all'amore. La libido si ripiega, si fissa sull'Io, spesso a causa di una frustrazione da parte dell'ambiente familiare, deficitario nell'accoglienza incondizionata. Non che l'amore sia del tutto assente. Nei casi gravi può esserci effettivamente un Altro freddo, anaffettivo, che lascia cadere, che non restituisce alcuna immagine vitalizzante. Nelle situazioni più comuni di fatto la vita è sostenuta, le cure sono spesso prodigate con solerzia ed abnegazione. Ma la madre in questi casi non accoglie il bambino per quello che è, gli sovrappone l'immagine di un altro ideale, un oggetto di soddisfacimento immaginario. Jacques Lacan parlava in proposito della presenza del "fallo", terzo, invisibile elemento sempre presente sullo sfondo della relazione duale. Se il desiderio della donna non è agganciato da altro, il padre ma anche solo un lavoro o un ideale, questo rischia di fissarsi sul figlio, obbligandolo sottilmente ad essere ciò che non è.

L'amore in questo scenario è percepito come qualcosa che arriva "a condizione di". Il bambino si fa esca del desiderio materno, in una dinamica di esibizionismo e seduzione che inchiodano a rispondere alla domanda dell'altro, all'inautenticità, al dover essere all'altezza dell'oggetto che non delude. Spesso gli effetti di tale dinamica soffocante si fanno sentire già nella vita infantile, nella forma di sintomi ansiosi. La madre può ad un certo punto mollare la presa, puntare ad altro e lasciare così il suo piccolo gioiello libero dal gravoso compito di risarcirla. Così come al contrario può restare lì tutta una vita.

Chi rimane inconsciamente identificato al "fallo" della madre avrà serie difficoltà ad amare. Si porrà nelle relazioni come un oggetto di consumo, sarà sempre alla ricerca di conferme della sua amabilità, moltiplicando spesso i partner sessuali nella ricerca compulsiva di approvazione. Ma l' amore, quello per l'altro, farà fatica a sentirlo in maniera stabile, al di là dei fuochi iniziali. Perché cominciare a sentirsi preso affettivamente da quel partner lì gli riattiverà fantasmi di soffocamento, obblighi, prigionia.

Chi sembra amare solo se stesso, il narcisista, sotto questa luce appare come qualcuno che non è in grado di amarsi, afflitto da un dubbio perenne circa il suo essere degno. Tutti i sintomi rivelatori di un narcisismo patologico ( l'atteggiamento seduttivo in tutte le situazioni, la cura maniacale dell'aspetto, l'esagerazione delle proprie qualità, la loquacità autoriferita, le manie di grandezza ecc...) non sono altro che modalità agite nel reale e pertanto precarie per tentare di ricostruire un'immagine costantemente minacciata dal rischio della caduta nella polvere.

Uscire da tale circolo infernale non è facile. Anche perché chi è affetto da una fragilità narcisistica ha bisogno dei suoi sintomi come l'aria. Senza di essi è niente, sono essi stessi la sua cura, sono per l'appunto ego sintonici. Una faglia può aprirsi quando il soggetto sta male, quando magari si confronta con una perdita e con la solitudine. Allora, forse, può tentare di interrogarsi sui perché. Può, forse, arrivare a vedere la sua identificazione inconscia al fallo materno. Parlare all'altro, risignificare ciò che è stato, possono nel tempo incrinare l'economia chiusa di godimento che lo separano dalla pienezza dell'amore. 

Narcisismo patologico

Altri articoli sul disagio esistenziale

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

La persona è sempre altro rispetto al suo disagio

Per la psicoanalisi, al pari di ogni vero e interessante approccio all'umano, ogni soggetto sintomatico resta sempre altro rispetto alla sua malattia. La diagnosi è uno strumento utile, di cui il clinico si avvale per classificare, riconoscere e dunque dare un nome al disagio che affligge una persona.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

Quando il desiderio si eclissa

Moltissime situazioni di sofferenza psicologica, sia nei giovani che negli adulti, hanno alla base la percezione di essersi persi, di brancolare nel buio, di non sapere più bene che cosa si vuole veramente. Un’insonnia, una certa apatia, un’ansia prima sconosciute ad un certo punto della vita compaiono sulla scena.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

La giovinezza nella contemporaneità: parla Alain Badiou

Alain Badiou, uno dei massimi filosofi viventi, con il suo "La vera vita. Appello alla corruzione dei giovani" ci regala un'originale lettura della condizione giovanile nella contemporaneità. 

Leggi l'articolo

L'insuccesso

Incorrere in un insuccesso, amoroso o lavorativo, è un evento diventato destabilizzante per l’uomo di oggi. In effetti fin da bambino avevano stabilito per lui vari traguardi da raggiungere. Nella scuola, nello sport, nelle relazioni.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. Sintomi comuni come un mal di pancia o un'eruzione cutanea vengono immediatamente presi come segni di una patologia invalidante, ingenerando un vortice di pensieri catastrofici ed un'intensificazione conseguente di ricerche e visite mediche. L'ossessione circa la possibilità di essere malati non si smorza a seguito di indagini mediche e controlli anche approfonditi, mostrando un certo grado di indipendenza rispetto ai dati di realtà.

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961