Skip to main content

Ipocondria e rapporto con l'Altro

L'ipocondria più benigna, di stampo nevrotico, coincide perfettamente con la nota figura del malato immaginario di Moliere. Si tratta per lo più di una forma ansiosa, che raramente esita in un vero e proprio delirio. La condizione del dubbio (nonostante un certo grado di ostinazione impermeabile al confronto con il mondo esterno) caratterizza tale stato morboso, la tinta dominante è la paura e la ricerca convulsa di rassicurazione. Inoltre la persona sa che tutto sommato non è vero nulla, c'è una consapevolezza di fondo rispetto all'insensatezza dei propri atteggiamenti. Mentre in situazioni più gravi può comparire una certezza delirante, talvolta accompagnata da un vissuto allucinatorio.

Come spiega la psicoanalisi tale affezione? Che causa ne rintraccia alla base? Sicuramente in gioco non riscontra semplicemente un rapporto alterato del soggetto con il proprio corpo. Dietro al timore ossessivo della malattia c'è sempre in filigrana un dubbio sull'amore, una perplessità circa la presenza amorevole dell'Altro. Non a caso quasi invariabilmente la congiuntura di scatenamento di un episodio ipocondriaco coincide con una separazione, con una perdita, con un'esperienza percepita come un abbandono. La stessa ricerca disperata da parte del malato immaginario di rassicurazioni mediche rivela il bisogno di un ancoraggio, di un punto fermo, di uno specchio benevolo.

Perchè però una frustrazione affettiva sfocia così in un timore rispetto allo stato di salute del corpo? Qual è il collegamento fra strappo affettivo e risveglio di un caos a livello somatico? È da tenere presente come sullo sfondo del fenomeno visibile dell'ansia della malattia ci sia la sensazione (non ben presente nemmeno al soggetto stesso) di non controllo del proprio corpo. Si tratta di un'insicurezza legata al vacillamento dell'immagine di unità e coerenza che psichicamente sperimentiamo in relazione a noi stessi. Tale immagine mentale ricopre come un involucro di bella forma la frammentazione di fondo del nostro corpo, donandole bellezza, armonia e continuità. Essa si forma nei primi stadi di sviluppo infantile e permette il passaggio dall'incoordinazione motoria e dal caos pulsionale dei primi mesi di vita ad un senso di unità e di identità permanente. La sua genesi però non è indipendente dall'Altro. Il primo specchio, la prima immagine rassicurante e fautrice di identificazione è quella dell'Altro delle cure, di colui che riconosce e certifica l'amabilità dell'essere.

Alla luce di ciò si coglie come vi sia un legame intimo fra senso di coerenza corporea e rapporto con l'Altro, fra immagine e riconoscimento amoroso. Si capisce dunque perché in alcuni momenti particolarmente stressanti della vita possa riaffiorare un interrogativo rispetto alla propria amabilità, soprattutto quando l'Altro dell'amore viene improvvisamente meno, quando si è nuovamente esposti ad essere delle creature disorientate ed immerse nel buio della solitudine.

La crisi espressa dall'ipocondria può essere letta dunque come una sorta di regressione allo stadio primitivo del corpo in frammenti, del corpo che non sta insieme, che sfugge da tutte le parti, come quello di un bambino in preda alla febbre e ai suoi disorientanti assalti. Al fondo c'è un dubbio sulla presenza dell'Altro, interrogativo che ha caratterizzato la vita infantile e che non è mai stato veramente risolto. La perdita di qualcuno che aveva la funzione di ricoprire, grazie alla sua presenza reale, questa questione rimasta parzialmente sospesa, fa risprofondare nella vacuità esistenziale, risvegliando così antichi vissuti di convivenza non armonica con il proprio corpo. La questione passa così dal piano della relazione a quello del corpo, in un cortocircuito che un lavoro psicoterapeutico può sanare grazie ad una parola che ricollochi il tutto su un piano linguistico e quindi condivisibile con l'Altro.

 

Altri articoli sul disagio esistenziale

Ambizione o desiderio autentico?

Spesso si utilizza genericamente il termine ambizione per indicare l'attitudine di un individuo a far emergere la propria individualità in un determinato campo di interesse. Essa si accompagna solitamente al raggiungimento di un riconoscimento da parte dell'ambiente di riferimento, in termini di notorietà, prestigio e valorizzazione economica.

Leggi l'articolo

Il trauma

Spesso il malessere che ci assale può essere riconducibile ad un trauma che abbiamo subito nel nostro passato. Ma cosa si intende per trauma? In un certo senso l’esistenza stessa è traumatica. Perché confronta tutti, prima o poi, con il sentimento di impotenza.

Leggi l'articolo

La persona è sempre altro rispetto al suo disagio

Per la psicoanalisi, al pari di ogni vero e interessante approccio all'umano, ogni soggetto sintomatico resta sempre altro rispetto alla sua malattia. La diagnosi è uno strumento utile, di cui il clinico si avvale per classificare, riconoscere e dunque dare un nome al disagio che affligge una persona.

Leggi l'articolo

La vecchiaia è un fenomeno culturale: parla Simone de Beauvoir

"La terza età" di Simone de Beauvoir è un ricchissimo saggio sulla vecchiaia che, benché redatto negli anni settanta, risulta ancora oggi estremamente attuale per cogliere la complessità di una condizione umana divenuta oggetto di un tabù persistente.

Leggi l'articolo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

I vari volti della solitudine

La solitudine è uno stato a cui non si associa invariabilmente un unico modo di sentire. Esistono infatti vari tipi di solitudine, accompagnati da vissuti anche molto diversi, addirittura diametralmente contrapposti.

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

L'insuccesso

Incorrere in un insuccesso, amoroso o lavorativo, è un evento diventato destabilizzante per l’uomo di oggi. In effetti fin da bambino avevano stabilito per lui vari traguardi da raggiungere. Nella scuola, nello sport, nelle relazioni.

Leggi l'articolo