Skip to main content

Ipocondria e rapporto con l'Altro

I sintomi dell'ipocondria: l'insufficienza della rassicurazione dell'altro 

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. 

Sintomi comuni come un mal di pancia o un'eruzione cutanea vengono immediatamente presi come segni di una patologia invalidante, ingenerando un vortice di pensieri catastrofici ed un'intensificazione conseguente di ricerche e visite mediche.

L'ossessione circa la possibilità di essere malati non si smorza a seguito di indagini mediche e controlli anche approfonditi, mostrando un certo grado di indipendenza rispetto ai dati di realtà.

Il malato immaginario di Moliere 

L'ipocondria più benigna, di stampo nevrotico, coincide perfettamente con la nota figura del malato immaginario di Moliere.

Si tratta per lo più di una forma ansiosa, che raramente esita in un vero e proprio delirio.

La condizione del dubbio (nonostante un certo grado di ostinazione impermeabile al confronto con il mondo esterno) caratterizza tale stato morboso, la tinta dominante è la paura e la ricerca convulsa di rassicurazione.

Inoltre la persona sa che tutto sommato non è vero nulla, c'è una consapevolezza di fondo rispetto all'insensatezza dei propri atteggiamenti. Mentre in situazioni più gravi può comparire una certezza delirante, talvolta accompagnata da un vissuto allucinatorio.

Le cause dell'ipocondria nevrotica: lo specchio dell'altro

Come spiega la psicoanalisi tale affezione? Che causa ne rintraccia alla base? Sicuramente in gioco non riscontra semplicemente un rapporto alterato del soggetto con il proprio corpo.

Dietro al timore ossessivo della malattia c'è sempre in filigrana un dubbio sull'amore, una perplessità circa la presenza amorevole dell'altro.

Non a caso quasi invariabilmente la congiuntura di scatenamento di un episodio ipocondriaco coincide con una separazione, con una perdita, con un'esperienza percepita come un abbandono. La stessa ricerca disperata da parte del malato immaginario di rassicurazioni mediche rivela il bisogno di un ancoraggio, di un punto fermo, di uno specchio benevolo.

Perchè però una frustrazione affettiva sfocia in un timore rispetto allo stato di salute del corpo? Qual è il collegamento fra strappo affettivo e risveglio di un caos a livello somatico?

È da tenere presente come sullo sfondo del fenomeno visibile dell'ansia ci sia la sensazione di non controllo del proprio corpo (non ben presente nemmeno al soggetto stesso).

Si tratta di un'insicurezza legata al vacillamento dell'immagine di unità e coerenza che psichicamente sperimentiamo in relazione a noi stessi. Tale immagine mentale ricopre come un involucro di bella forma la frammentazione di fondo del nostro corpo, donandole bellezza, armonia e continuità. Essa si forma nei primi stadi di sviluppo infantile e permette il passaggio dall'incoordinazione motoria e dal caos pulsionale dei primi mesi di vita ad un senso di unità e di identità permanente.

La sua genesi però non è indipendente dall'altro. Il primo specchio, la prima immagine rassicurante e fautrice di identificazione è quella dell'altro delle cure, di colui che riconosce e certifica l'amabilità dell'essere.

Alla luce di ciò si coglie come vi sia un legame intimo fra senso di coerenza corporea e rapporto con l'altro, fra immagine e riconoscimento amoroso.

Si capisce dunque perché in alcuni momenti particolarmente stressanti della vita possa riaffiorare un interrogativo rispetto alla propria amabilità, soprattutto quando l'altro dell'amore viene improvvisamente meno, quando si è nuovamente esposti ad essere delle creature disorientate ed immerse nel buio della solitudine.

Il ruolo della psicoterapia nella cura dell'ipocondria 

La crisi espressa dall'ipocondria può essere letta dunque come una sorta di regressione allo stadio primitivo del corpo in frammenti, del corpo che non sta insieme, che sfugge da tutte le parti, come quello di un bambino in preda alla febbre e ai suoi disorientanti assalti.

Al fondo c'è un dubbio sulla presenza dell'altro, interrogativo che ha caratterizzato la vita infantile e che non è mai stato veramente risolto. La perdita di qualcuno che aveva la funzione di ricoprire, grazie alla sua presenza reale, questa questione rimasta parzialmente sospesa, fa risprofondare nella vacuità esistenziale, risvegliando così antichi vissuti depressivi e di convivenza non armonica con il proprio corpo.

La questione passa così dal piano della relazione a quello del corpo, in un cortocircuito che un lavoro psicoterapeutico può sanare grazie ad una parola che ricollochi il tutto su un piano linguistico e quindi nuovamente condivisibile con l'altro.

Lo psicoterapeuta aiuta a ristabilire la funzione dello specchio andato in frantumi, a rimettere insieme i pezzi e a percepire nuovamente un senso di fiducia nella possibilità di stare bene. 

Stadio dello specchio, Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi, Idee deliranti

Altri articoli sul disagio esistenziale

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Non arrendersi, mai

La resa di fronte alle difficoltà è la porta di ingresso principale al malessere psichico. Senza parlare dei cali del tono dell’umore quando all’orizzonte non c’è nessuna nuvola, quando tutto è fin troppo perfetto e sereno. 

Leggi l'articolo

La malattia "normotica"

Quando si pensa a problematiche di ordine psicologico viene quasi immediato riferirsi a situazioni di disadattamento rispetto alla realtà. Nell'immaginario collettivo cioè la persona sofferente di disturbi psichici è quella che incontra, in maniera più o meno marcata, delle difficoltà nel fronteggiare i compiti e le sfide della vita, preferendo il rifugio nel mondo della fantasia. Questa visione può per certi versi essere condivisibile, benché tenda a ridurre la complessità della questione.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

La vecchiaia è un fenomeno culturale: parla Simone de Beauvoir

"La terza età" di Simone de Beauvoir è un ricchissimo saggio sulla vecchiaia che, benché redatto negli anni settanta, risulta ancora oggi estremamente attuale per cogliere la complessità di una condizione umana divenuta oggetto di un tabù persistente.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Adhd - sindrome da deficit di attenzione e iperattività: esiste davvero?

 L’adhd oggi è considerata come una sindrome vera e propria, cioè come una “deviazione dalla norma” dai contorni precisi e dalle possibilità di cura standardizzate.

Leggi l'articolo

Le due patologie del materno

Diventare madre non coincide con il raggiungimento di uno status che riassume tutto l'essere di una donna. La maternità di per sè non cancella tutti i desideri e le aspirazioni che esulano dal mero accudimento dei figli. Certo, durante i primissimi mesi di vita di un bambino è fondamentale che la preoccupazione primaria sia la sua cura.

Leggi l'articolo

Vincere l'insicurezza: un approccio mentale per costruire autostima e fiducia

Episodicamente capita a tutti nella vita di sentirsi insicuri; gli stimoli a cui siamo costantemente sottoposti nel quotidiano (nel lavoro e nelle relazioni) a volte possono venir percepiti come eccessivamente sfidanti rispetto alle risorse effettivamente disponibili.

Leggi l'articolo