Skip to main content

Cosa significa soffrire di depressione?

La depressione: come si manifesta, quali sono le cause scatenanti e come si cura in psicoterapia

Periodi difficili, momenti di smarrimento, circostanze luttuose fanno parte dell’esperienza comune ad ogni uomo e pertanto non sono da considerare di per sé  come eventi patologici. Anzi, certi avvenimenti complessi, pesanti sotto il profilo emotivo, possono perfino dare luogo a trasformazioni positive della personalità.

La depressione scatta quando non è possibile integrare un evento negativo (in genere una perdita recente che riattiva una perdita del passato) come parte della vita e della sua imperfezione strutturale; al male, qualsiasi esso sia, la depressione oppone la paralisi e il lamento, come tentativi di renderlo non avvenuto. Ciò che rifiutiamo invece si fissa, e così il negativo non può mai essere superato

La psicoterapia della depressione deve poter tener conto dell'attaccamento del soggetto depresso ai suoi sintomi e non dare per scontato che esista fin da subito un autentico desiderio di stare meglio. Grazie alla  relazione terapeutica il paziente si coinvolge via via più profondamente, arrivando finalmente ad abbordare quel dolore a cui originariamente aveva voltato le spalle e di cui successivamente non ne aveva voluto sapere più nulla.

La paralisi e il lamento nella depressione 

Quando la psiche non viene sopraffatta da un evento avverso, di fatto essa riesce ad inquadrare in una prospettiva più ampia la negatività di cui fa esperienza, riuscendo a convertirla in un’occasione conoscitiva di sé stessi e dell’esistenza.

Così allargata, la coscienza diventa in grado da un lato di sopportare il peso dell’avversità, dall’altro di continuare a vivere alla luce di una filosofia più ricca e articolata. La complessità infatti, se viene affrontata e non rifiutata, affina e attiva dei processi di crescita altrimenti non accessibili.

Nella depressione ciò che non funziona o si inceppa non è soltanto la facoltà di “resistere” al male, opponendo volontà, grinta e determinazione, ma soprattuto quella di “integrare” il dato frustrante e doloroso nella propria realtà. Il movimento che porta alla depressione è cioè fondamentalmente di diniego, di fuga di fronte alla difficoltà. Al suo posto si insediano la paralisi e il lamento.

La paralisi tenta, attraverso la stasi, di rendere la circostanza dolorosa non avvenuta, con  il risultato però di cristallizzarla, di lasciarla eternamente nociva. Un gioco molto pericoloso, perché il tempo scorre ugualmente anche per chi cerca di fermarlo, con il rischio che la sfasatura  si allarghi sempre di più fino a diventare incolmabile. 

Anche il lamento è una forma di negazione. L’amplificazione del malessere a cui dà luogo non è infatti finalizzata per il lamentoso a farsi una ragione della situazione problematica, a renderla reale e tangibile ai propri occhi. Lamentarsi  serve al contrario per ripararsi dietro alla sofferenza, per indugiare, per restare al di qua, per continuare a ritardare l’incontro con l’irreversibilità dell’accaduto. Restando però in una condizione appiccicosa di inerzia.

L’evento scatenante e i sintomi della depressione

L’evento principe in ogni depressione ha a che fare, in vario modo, con la perdita. Qualcosa che c’era e ad un certo punto non c’è più, è andata via, è stata sottratta, si è spenta, è morta. La cosa perduta sembra trascinare via con sé la vitalità di chi le sopravvive, che si trascina tra immobilismo e gemiti monotematici. 

Se un colpo doloroso comporta  necessariamente un periodo simile di stasi finalizzato ad assorbire la botta, il protrarsi della modalità passiva di solito è la spia dell’avvento della depressione.

I sintomi sono quelli classici e più conosciuti: apatia, rallentamento, perdita di interessi, sensi di colpa, angoscia, umore depresso. Nella stragrande maggioranza dei casi chi patisce la condizione tenta di mascherarla in società, mentre è nel privato che essa emerge in tutta la sua portata. 

I mascheramenti, coscienti o meno, sono in genere di segno opposto rispetto ai sintomi depressivi. L’umorismo, l’iperattivismo, l’euforia e l’iper verbalismo sono tutti atteggiamenti (più o meno marcatamente maniacali) che tentano per l’appunto di camuffare il sottostante vissuto annichilente. Essi si differenziano dalla gioia, dall’azione e dalla comunicatività autentiche non soltanto per il loro carattere eccessivo e talvolta fuori luogo, ma soprattutto per l’inconcludenza non costruttiva a cui danno luogo. Si tratta quindi di slanci, di tuffi che spesso si concludono con rovinose cadute. Le persone che ne soffrono passano quindi attraverso fasi “down” e momenti “up”, senza riuscire però a costruire solidamente nulla, perché in fuga costante da sé stessi. 

La causa profonda della depressione e la psicoterapia della depressione 

Se l’evento scatenante la depressione è la perdita, la causa profonda resta altrove. In terapia si tratta di andare a sondare, nel caso specifico, altri elementi della personalità e della struttura individuale. Ma poi, una volta inquadrata con una buona accuratezza sul piano diagnostico, la depressione mantiene la sua quota di ambiguità e di sfuggevolezza rispetto ad una prognosi certa. 

Persone molto fragili possono riprendersi sul mero piano del funzionamento meglio di altre, che, pur avendo delle potenzialità maggiori, restano impantanate quasi per scelta di comodo nella palude depressiva. 

Il maggiore ostacolo alla cura è infatti costituito, oltre che dai circoli viziosi della paralisi e del lamento, dal vantaggio più o meno consapevole che essere depressi dà sull’altro. Una sorta di manipolazione esercitata soprattuto nei confronti dei parenti ma che si ripresenta identica nel rapporto terapeutico. “È più forte di me” diventa una comoda scusa per molte cose, un atteggiamento di fronte al quale l’altro è ridotto all’impotenza

I curanti allora, analogamente ai parenti, si trovano facilmente catapultati nella dimensione dell’impossibilità di cura, se pensano di poter aiutare il loro assistito armati soltanto di spirito altruistico o al rovescio di un atteggiamento eccessivamente risoluto. 

Con il depresso in realtà si ingaggia una vera e propria lotta di resistenza psichica, alla quale è bene essere preparati, ma essa non è eclatante, fatta di frasi a effetto o atti spettacolari. Il terapeuta può essere efficace se è in grado di assecondare l’esigenza del depresso di parlare con qualcuno che risponde e non si trincera nel silenzio, e al tempo stesso di non farsi trascinare nella seduzione, nel catastrofismo o nella falsa euforia dei miglioramenti esibiti.

Pur sensibile e rispettoso verso il disagio del suo paziente, che non è mai finto, egli deve restare fuori da certe dinamiche psicologiche di salvazione per concentrarsi unicamente su un punto.

Cosa sta schivando questa persona, quale dolore non vuole accettare? Tentare di abbordare insieme al paziente questo qualcosa è la vera sfida della terapia, farcelo appassionare, far rinascere la passione per la propria storia, rileggerla da un’altra prospettiva. 

Chi soffre cerca delle soluzioni, ma vince la partita se smette di  guardare fuori e riesce a capire che la vera soluzione  è guadagnare terreno su una lettura già data per scontata,  per aprirsi infine al vero punto che tiene in scacco.  Il risultato non sarà dato da una catarsi, da qualcosa del tipo “vedo il dolore, mi riconnetto, piango e magicamente guarisco”. 

È la maturazione indotta dal riconoscimento pieno di sé stessi nel proprio inaggirabile fardello doloroso che fa guarire, è riuscire ad abitare la perdita, a viverla pienamente nella sua lacerazione senza sfuggire più, potendo infine recuperare un po’ di leggerezza, aprire gli occhi sulla ricchezza che c’è e dare vita a qualcosa.

Male oscuro, Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi, Oscillazioni del tono dell'umore

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo