Skip to main content

Perché fidarsi dell’intuizione?

 L’intuizione è una risorsa psicologica preziosissima, purtroppo non adeguatamente valorizzata nel contesto sociale contemporaneo.

Essere o dover essere?

La nostra società infatti incoraggia la massificazione, ovvero l’adeguamento a standard di vita considerati come universalmente desiderabili.

Più la mente è intrisa di idee preconcette su chi si “dovrebbe” essere e su ciò che si “dovrebbe” desiderare più la facoltà intuitiva si assopisce, mortificata da cumuli di interferenze esterne.

La razionalità, che a rigore non agisce “contro” l’intuizione, diventa complice del conformismo sociale, enfatizzando ragionamenti bidimensionali del tipo costi-benefici (cosa mi “conviene” fare piuttosto che cosa “voglio” fare, cosa “è normale” sentire piuttosto che cosa sento “veramente” ecc…).

L’intuizione non è una spinta irrazionale o autodistruttiva che abolisce l’uso della ragione. Essa infatti lavora sinergicamente con la razionalità, non in opposizione a essa.

L’intuizione permette di vedere in profondità dentro se stessi e dentro gli altri. Attingendo informazioni da parti inconsce della mente, essa consente una lettura precisa della realtà, rendendola non scontata.

Questo meccanismo mentale non solo porta a “vedere” oltre l’apparenza delle cose, delle situazioni e delle persone, ma tale visione avviene pure in un istante, saltando i passaggi logici tipici del ragionamento logico-deduttivo. 

La sinergia fra intuito e ragione 

L’intuizione introduce a una consapevolezza immediata, a volte così precisa da concretizzarsi nella possibilità di prevedere le mosse dell’altro e persino il corso di alcuni eventi.

La visione intuitiva, che in quanto tale è totale e definitiva, può poi essere passata al vaglio della ragione, soprattutto nelle situazioni in cui è necessario esercitare cautela e prudenza. 

Il setaccio della ragione in ogni caso però funziona nella misura in cui non risulta mortificante e svalutante verso l’intuizione.

Quante volte è capitato che si sopprimessero delle idee o dei progetti azzeccatissimi per mancanza di fiducia nelle proprie intuizioni?

Quante volte accade che le persone non accolgano il loro “sesto senso” e perseverino in situazioni sentimentali e lavorative apparentemente “giuste” ma sbagliatissime per loro?

L’intuizione necessita quindi di cautela nel suo maneggiamento perché le ricadute sulla condotta, sulle scelte e sugli atti individuali sono sempre un po’ degli azzardi (e tutti gli azzardi racchiudono un potenziale pericoloso, soprattutto se non se ne sanno governare e sostenere le conseguenze oppure quando l’intuizione si rivela in realtà un mero abbaglio).

La razionalità va allora intesa come un’ottima collaboratrice nei processi intuitivi e non un ostacolo ad essi. La ragione contempla l’intuizione, la tiene da parte come una gemma preziosa. Una volta raccolte sufficienti evidenze della sua fondatezza ecco che il raziocinio accorda il semaforo verde alla visione intuitiva, lasciando che essa influenzi il giudizio e le scelte. 

È cruciale tuttavia che il ragionamento non sia inquinato dal dubbio patologico: se dubitare è indice di intelligenza e prudenza una sua eccessiva espansione si traduce in blocco nervoso, e quindi in impossibilità di scelta, in torpore e perdita di occasioni importanti.

Si capisce così come il potenziamento delle proprie facoltà intuitive (e soprattutto la possibilità di un loro maneggiamento efficace) abbia degli effetti molto significativi sul grado di realizzazione autentica di sè, sul livello di soddisfazione percepita e persino sulla possibilità di restare alla larga da guai grossi.

L’intuizione non fa sempre vedere delle realtà desiderabili oltre la superficie dell’apparenza: a volte consente di cogliere la bellezza là dove non si penserebbe mai ma  altre è in grado di disvelare la luce sinistra che emana da situazioni particolarmente scintillanti e accattivanti.

Per esercitare l’intuizione (che non è un superpotere del quale solo pochi  fortunati possono disporre) bisogna preliminarmente liberarsi dall’imbambolamento dell’immagine, cosa non facile perché siano costantemente aggrediti da stimolazioni visive di ogni genere.

La bellezza estetica non è da demonizzare, anzi, però perché l’intuizione si espanda e ci renda creativi dobbiamo imparare a distinguere la bellezza vera da quella stereotipata, l’opera d’arte autentica dalla “patacca” o dallo scimmiottamento di stili.

C’è da farsi l’occhio e l’orecchio, da raffinare i sensi, da sintonizzarsi sulla capacità di  “sentire” la bellezza e dunque tutte le note stonate che accompagnano spesso e volentieri gli involucri sfarzosi esteriormente luccicanti  ma interiormente opachi.

Tutto questo può accadere quando ci concediamo importanti spazi di solitudine, quando il rumore delle opinioni degli altri si affievolisce fino a sciogliersi come un bla bla insignificante 

La terapia può costituire un luogo dove coltivare il silenzio, nell’ascolto rispettoso e non ingerente del terapeuta che fa da cornice.

Ma possono esserlo anche la natura, la montagna, o semplicemente la propria stanza o il proprio taccuino.

Allora l’intima armonia delle cose si disvela in un lampo ad indicarci la meta verso cui tendere; lasciando andare le brutture che asfissiano l’animo riprendiamo il cammino verso i nostri sogni.

 

Aiuto psicoterapeutico

Altri articoli sul disagio contemporaneo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Anaffettività: sintomi e sfumature

Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti  stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo

La vecchiaia è un fenomeno culturale: parla Simone de Beauvoir

"La terza età" di Simone de Beauvoir è un ricchissimo saggio sulla vecchiaia che, benché redatto negli anni settanta, risulta ancora oggi estremamente attuale per cogliere la complessità di una condizione umana divenuta oggetto di un tabù persistente.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

Quando il desiderio si eclissa

Moltissime situazioni di sofferenza psicologica, sia nei giovani che negli adulti, hanno alla base la percezione di essersi persi, di brancolare nel buio, di non sapere più bene che cosa si vuole veramente. Un’insonnia, una certa apatia, un’ansia prima sconosciute ad un certo punto della vita compaiono sulla scena.

Leggi l'articolo

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Le due patologie del materno

Diventare madre non coincide con il raggiungimento di uno status che riassume tutto l'essere di una donna. La maternità di per sè non cancella tutti i desideri e le aspirazioni che esulano dal mero accudimento dei figli. Certo, durante i primissimi mesi di vita di un bambino è fondamentale che la preoccupazione primaria sia la sua cura.

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

La malattia "normotica"

Quando si pensa a problematiche di ordine psicologico viene quasi immediato riferirsi a situazioni di disadattamento rispetto alla realtà. Nell'immaginario collettivo cioè la persona sofferente di disturbi psichici è quella che incontra, in maniera più o meno marcata, delle difficoltà nel fronteggiare i compiti e le sfide della vita, preferendo il rifugio nel mondo della fantasia. Questa visione può per certi versi essere condivisibile, benché tenda a ridurre la complessità della questione.

Leggi l'articolo