Skip to main content

La persona è sempre altro rispetto al suo disagio

Essa però ha degli evidenti limiti se tenta di forzare in categorie universali qualcosa che sfugge a ogni determinismo, ovvero la particolarità singolare di ciascun essere umano. Le etichette possono essere rassicuranti, permettono di inquadrare il problema e di impostare in modo congruo una terapia. Ma diventano un vero e proprio ostacolo se fanno perdere di vista la globalità del paziente, se cioè si trasformano in pregiudizi.

Allora l'attenzione del curante si concentra a senso unico sui segni della malattia, impedendogli di vedere altro, di cogliere i dettagli, le sfumature, le contraddizioni, la complessità di chi ha di fronte. L'esito è un irrigidimento della terapia: il paziente si sente costretto entro confini troppo angusti, che non lasciano spazio alla sua irregolarità rispetto a qualunque modello. La chiusura o l'abbandono del lavoro costituiscono alcuni possibili esiti.

Già Freud insegnava ai suoi allievi ad accogliere ogni paziente nuovo come se fosse sempre il primo. Li esortava a non barricarsi dietro alla conoscenza e agli automatismi del mestiere. Li invitava a custodire l'ignoranza come condizione essenziale al desiderio di sapere, alla curiosità scevra da sovrastrutture. Cosa metteva di fatto in valore se non la dimensione dell'incontro?

Quando incontriamo davvero qualcuno, non ci limitiamo ad essere degli osservatori distaccati, ma ci lasciamo toccare, raggiungere dall'altro, anche se non parliamo di noi stessi e non facciamo troppe domande. Ci troviamo comunque coinvolti. Ecco, un buon psicoanalista è qualcuno che si lascia avvicinare, pur senza confondersi o perdersi nell'altro. Sa abbandonarsi all'incontro, sa esserne parte attiva, sa esserci senza venir fagocitato dall'emotività che offusca la lucidità di pensiero.

Solo così, dimenticando le teorie, entrando in un contatto vivo con l'altro, è possibile cominciare a capire qualcosa. Non della malattia, non del disagio psichico, spesso evidente all'osservazione, e nemmeno delle dinamiche inconsce sottostanti imparate sui libri (pur interessanti sul piano speculativo). La psicoanalisi è una prassi, una pratica vissuta, non un esercizio mentale. La costruzione di un caso è sempre successiva al qui ed ora dell'incontro tra due esseri umani, che entrano in una relazione di 'transfert' .

Cosa si produce nell'incontro? Se il terapeuta è disponibile ad accogliere, il paziente via via abbatte le difese e comincia a raccontarsi, a svelarsi. Si crea fiducia. Si sviluppa la condizione minima affinché venga fuori il tratto soggettivo dell'altro, senza la paura del giudizio. Certo, una persona che ha patito di un eccesso di giudizio da parte della sua famiglia sarà più guardinga, tenderà a leggere nel terapeuta dei segni di questo approccio giudicante. Ma se la posizione di fondo è all'insegna dell'accoglienza l'apertura, magari ad intermittenza, si produce anche nel soggetto più difeso.

Allora anche la neutralità, il silenzio, il distacco, necessari affinché il paziente non sia passivo, non verrano letti come disinteresse ma saranno ben tollerati, fungeranno da motori per lo sviluppo di un discorso autonomo e consapevole. Dal quale emergerà, come una figura dallo sfondo, lo stampo unico, irripetibile e dai contorni mai del tutto definiti della persona.

È in quello stampo complesso, fatto di debolezze, di fragilità ma anche di originali e non scontate risorse, che gli analisti devono guardare. La teoria eventualmente arriverà dopo a formalizzare con un linguaggio più tecnico, più raffinato, ciò che viene percepito in modo semplice, diretto, non filtrato. Così facendo è possibile non chiudere, non incasellare e lasciarsi sorprendere dal paziente, il vero detentore del sapere, il vero caso unico che sfugge da tutti i manuali.

A questo punto la stessa 'prognosi', ovvero la previsione rispetto alla risoluzione sintomatica o alla possibilità di compenso dopo una crisi, non appare più ancorata all'essenza della malattia, ma si lega alla plasticità e alle risorse di quella persona lì, diversa da tutte le altre portatrici della stessa diagnosi.

Il disagio, visto in quest'ottica, non offusca tutto, non si inghiotte tutta la vita ma lascia, pur entro a volte severe limitazioni, dei margini di libertà, dati dalla non coincidenza totale fra l'essere e i suoi accidenti.

 

Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi

Altri articoli sul disagio esistenziale

Non arrendersi, mai

La resa di fronte alle difficoltà è la porta di ingresso principale al malessere psichico. Senza parlare dei cali del tono dell’umore quando all’orizzonte non c’è nessuna nuvola, quando tutto è fin troppo perfetto e sereno. 

Leggi l'articolo

Limiti della psichiatria istituzionale: la voce di Eugenio Borgna

Eugenio Borgna, primario di Psichiatria dell'Ospedale Maggiore di Novara, è stato allievo di uno dei più insigni maestri di fenomenologia in Italia, Enrico Morselli.

Leggi l'articolo

Anaffettività: sintomi e sfumature

Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti  stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.

Leggi l'articolo

Cambiare vita tra illusione e realtà

Che cosa distingue un cambiamento vero dall’ennesimo “colpo di testa”? Quale differenza intercorre fra atti che “rivoluzionano” il nostro modo di vivere in senso costruttivo e agiti che ci riportano sempre, implacabilmente nella stessa condizione di partenza?

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

L'insuccesso

Incorrere in un insuccesso, amoroso o lavorativo, è un evento diventato destabilizzante per l’uomo di oggi. In effetti fin da bambino avevano stabilito per lui vari traguardi da raggiungere. Nella scuola, nello sport, nelle relazioni.

Leggi l'articolo

La malattia "normotica"

Quando si pensa a problematiche di ordine psicologico viene quasi immediato riferirsi a situazioni di disadattamento rispetto alla realtà. Nell'immaginario collettivo cioè la persona sofferente di disturbi psichici è quella che incontra, in maniera più o meno marcata, delle difficoltà nel fronteggiare i compiti e le sfide della vita, preferendo il rifugio nel mondo della fantasia. Questa visione può per certi versi essere condivisibile, benché tenda a ridurre la complessità della questione.

Leggi l'articolo

L’atto della scelta

Scegliere non coincide semplicemente con il pensare. Non consegue direttamente da una catena di pensieri o dalle conclusioni di un ragionamento. Comporta un salto, una discontinuità rispetto al piano della pura elaborazione mentale. E’ un momento a sé stante. Implica un atto.

Leggi l'articolo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

Perché siamo sempre insoddisfatti o inibiti?

Cosa ci impedisce di realizzare davvero le nostre vite? Perché rimaniamo così facilmente impigliati nelle aspettative degli altri a tal punto da smarrire la bussola interiore dei nostri desideri più profondi? Cosa ci trattiene in realtà? Perché siamo sempre insoddisfatti o inibiti?

Leggi l'articolo