Skip to main content

La persona è sempre altro rispetto al suo disagio

Essa però ha degli evidenti limiti se tenta di forzare in categorie universali qualcosa che sfugge a ogni determinismo, ovvero la particolarità singolare di ciascun essere umano. Le etichette possono essere rassicuranti, permettono di inquadrare il problema e di impostare in modo congruo una terapia. Ma diventano un vero e proprio ostacolo se fanno perdere di vista la globalità del paziente, se cioè si trasformano in pregiudizi.

Allora l'attenzione del curante si concentra a senso unico sui segni della malattia, impedendogli di vedere altro, di cogliere i dettagli, le sfumature, le contraddizioni, la complessità di chi ha di fronte. L'esito è un irrigidimento della terapia: il paziente si sente costretto entro confini troppo angusti, che non lasciano spazio alla sua irregolarità rispetto a qualunque modello. La chiusura o l'abbandono del lavoro costituiscono alcuni possibili esiti.

Già Freud insegnava ai suoi allievi ad accogliere ogni paziente nuovo come se fosse sempre il primo. Li esortava a non barricarsi dietro alla conoscenza e agli automatismi del mestiere. Li invitava a custodire l'ignoranza come condizione essenziale al desiderio di sapere, alla curiosità scevra da sovrastrutture. Cosa metteva di fatto in valore se non la dimensione dell'incontro?

Quando incontriamo davvero qualcuno, non ci limitiamo ad essere degli osservatori distaccati, ma ci lasciamo toccare, raggiungere dall'altro, anche se non parliamo di noi stessi e non facciamo troppe domande. Ci troviamo comunque coinvolti. Ecco, un buon psicoanalista è qualcuno che si lascia avvicinare, pur senza confondersi o perdersi nell'altro. Sa abbandonarsi all'incontro, sa esserne parte attiva, sa esserci senza venir fagocitato dall'emotività che offusca la lucidità di pensiero.

Solo così, dimenticando le teorie, entrando in un contatto vivo con l'altro, è possibile cominciare a capire qualcosa. Non della malattia, non del disagio psichico, spesso evidente all'osservazione, e nemmeno delle dinamiche inconsce sottostanti imparate sui libri (pur interessanti sul piano speculativo). La psicoanalisi è una prassi, una pratica vissuta, non un esercizio mentale. La costruzione di un caso è sempre successiva al qui ed ora dell'incontro tra due esseri umani, che entrano in una relazione di 'transfert' .

Cosa si produce nell'incontro? Se il terapeuta è disponibile ad accogliere, il paziente via via abbatte le difese e comincia a raccontarsi, a svelarsi. Si crea fiducia. Si sviluppa la condizione minima affinché venga fuori il tratto soggettivo dell'altro, senza la paura del giudizio. Certo, una persona che ha patito di un eccesso di giudizio da parte della sua famiglia sarà più guardinga, tenderà a leggere nel terapeuta dei segni di questo approccio giudicante. Ma se la posizione di fondo è all'insegna dell'accoglienza l'apertura, magari ad intermittenza, si produce anche nel soggetto più difeso.

Allora anche la neutralità, il silenzio, il distacco, necessari affinché il paziente non sia passivo, non verrano letti come disinteresse ma saranno ben tollerati, fungeranno da motori per lo sviluppo di un discorso autonomo e consapevole. Dal quale emergerà, come una figura dallo sfondo, lo stampo unico, irripetibile e dai contorni mai del tutto definiti della persona.

È in quello stampo complesso, fatto di debolezze, di fragilità ma anche di originali e non scontate risorse, che gli analisti devono guardare. La teoria eventualmente arriverà dopo a formalizzare con un linguaggio più tecnico, più raffinato, ciò che viene percepito in modo semplice, diretto, non filtrato. Così facendo è possibile non chiudere, non incasellare e lasciarsi sorprendere dal paziente, il vero detentore del sapere, il vero caso unico che sfugge da tutti i manuali.

A questo punto la stessa 'prognosi', ovvero la previsione rispetto alla risoluzione sintomatica o alla possibilità di compenso dopo una crisi, non appare più ancorata all'essenza della malattia, ma si lega alla plasticità e alle risorse di quella persona lì, diversa da tutte le altre portatrici della stessa diagnosi.

Il disagio, visto in quest'ottica, non offusca tutto, non si inghiotte tutta la vita ma lascia, pur entro a volte severe limitazioni, dei margini di libertà, dati dalla non coincidenza totale fra l'essere e i suoi accidenti.

 

Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi

Altri articoli sul disagio esistenziale

La vecchiaia è un fenomeno culturale: parla Simone de Beauvoir

"La terza età" di Simone de Beauvoir è un ricchissimo saggio sulla vecchiaia che, benché redatto negli anni settanta, risulta ancora oggi estremamente attuale per cogliere la complessità di una condizione umana divenuta oggetto di un tabù persistente.

Leggi l'articolo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Perché siamo sempre insoddisfatti o inibiti?

Cosa ci impedisce di realizzare davvero le nostre vite? Perché rimaniamo così facilmente impigliati nelle aspettative degli altri a tal punto da smarrire la bussola interiore dei nostri desideri più profondi? Cosa ci trattiene in realtà? Perché siamo sempre insoddisfatti o inibiti?

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

L'insuccesso

Incorrere in un insuccesso, amoroso o lavorativo, è un evento diventato destabilizzante per l’uomo di oggi. In effetti fin da bambino avevano stabilito per lui vari traguardi da raggiungere. Nella scuola, nello sport, nelle relazioni.

Leggi l'articolo

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

Non arrendersi, mai

La resa di fronte alle difficoltà è la porta di ingresso principale al malessere psichico. Senza parlare dei cali del tono dell’umore quando all’orizzonte non c’è nessuna nuvola, quando tutto è fin troppo perfetto e sereno. 

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. Sintomi comuni come un mal di pancia o un'eruzione cutanea vengono immediatamente presi come segni di una patologia invalidante, ingenerando un vortice di pensieri catastrofici ed un'intensificazione conseguente di ricerche e visite mediche. L'ossessione circa la possibilità di essere malati non si smorza a seguito di indagini mediche e controlli anche approfonditi, mostrando un certo grado di indipendenza rispetto ai dati di realtà.

Leggi l'articolo

Creatività o compiacenza?

In psicoanalisi utilizziamo il termine creatività non solo per indicare la capacità di dare vita ad opere d’arte. Sulla scia dell’insegnamento di Donald W. Winnicott, per noi acquista un significato più ampio, nella misura in cui la intendiamo come quell’atteggiamento di fondo nei confronti della realtà esterna che sta alla base dell’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta.

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo