Skip to main content

La persona è sempre altro rispetto al suo disagio

Essa però ha degli evidenti limiti se tenta di forzare in categorie universali qualcosa che sfugge a ogni determinismo, ovvero la particolarità singolare di ciascun essere umano. Le etichette possono essere rassicuranti, permettono di inquadrare il problema e di impostare in modo congruo una terapia. Ma diventano un vero e proprio ostacolo se fanno perdere di vista la globalità del paziente, se cioè si trasformano in pregiudizi.

Allora l'attenzione del curante si concentra a senso unico sui segni della malattia, impedendogli di vedere altro, di cogliere i dettagli, le sfumature, le contraddizioni, la complessità di chi ha di fronte. L'esito è un irrigidimento della terapia: il paziente si sente costretto entro confini troppo angusti, che non lasciano spazio alla sua irregolarità rispetto a qualunque modello. La chiusura o l'abbandono del lavoro costituiscono alcuni possibili esiti.

Già Freud insegnava ai suoi allievi ad accogliere ogni paziente nuovo come se fosse sempre il primo. Li esortava a non barricarsi dietro alla conoscenza e agli automatismi del mestiere. Li invitava a custodire l'ignoranza come condizione essenziale al desiderio di sapere, alla curiosità scevra da sovrastrutture. Cosa metteva di fatto in valore se non la dimensione dell'incontro?

Quando incontriamo davvero qualcuno, non ci limitiamo ad essere degli osservatori distaccati, ma ci lasciamo toccare, raggiungere dall'altro, anche se non parliamo di noi stessi e non facciamo troppe domande. Ci troviamo comunque coinvolti. Ecco, un buon psicoanalista è qualcuno che si lascia avvicinare, pur senza confondersi o perdersi nell'altro. Sa abbandonarsi all'incontro, sa esserne parte attiva, sa esserci senza venir fagocitato dall'emotività che offusca la lucidità di pensiero.

Solo così, dimenticando le teorie, entrando in un contatto vivo con l'altro, è possibile cominciare a capire qualcosa. Non della malattia, non del disagio psichico, spesso evidente all'osservazione, e nemmeno delle dinamiche inconsce sottostanti imparate sui libri (pur interessanti sul piano speculativo). La psicoanalisi è una prassi, una pratica vissuta, non un esercizio mentale. La costruzione di un caso è sempre successiva al qui ed ora dell'incontro tra due esseri umani, che entrano in una relazione di 'transfert' .

Cosa si produce nell'incontro? Se il terapeuta è disponibile ad accogliere, il paziente via via abbatte le difese e comincia a raccontarsi, a svelarsi. Si crea fiducia. Si sviluppa la condizione minima affinché venga fuori il tratto soggettivo dell'altro, senza la paura del giudizio. Certo, una persona che ha patito di un eccesso di giudizio da parte della sua famiglia sarà più guardinga, tenderà a leggere nel terapeuta dei segni di questo approccio giudicante. Ma se la posizione di fondo è all'insegna dell'accoglienza l'apertura, magari ad intermittenza, si produce anche nel soggetto più difeso.

Allora anche la neutralità, il silenzio, il distacco, necessari affinché il paziente non sia passivo, non verrano letti come disinteresse ma saranno ben tollerati, fungeranno da motori per lo sviluppo di un discorso autonomo e consapevole. Dal quale emergerà, come una figura dallo sfondo, lo stampo unico, irripetibile e dai contorni mai del tutto definiti della persona.

È in quello stampo complesso, fatto di debolezze, di fragilità ma anche di originali e non scontate risorse, che gli analisti devono guardare. La teoria eventualmente arriverà dopo a formalizzare con un linguaggio più tecnico, più raffinato, ciò che viene percepito in modo semplice, diretto, non filtrato. Così facendo è possibile non chiudere, non incasellare e lasciarsi sorprendere dal paziente, il vero detentore del sapere, il vero caso unico che sfugge da tutti i manuali.

A questo punto la stessa 'prognosi', ovvero la previsione rispetto alla risoluzione sintomatica o alla possibilità di compenso dopo una crisi, non appare più ancorata all'essenza della malattia, ma si lega alla plasticità e alle risorse di quella persona lì, diversa da tutte le altre portatrici della stessa diagnosi.

Il disagio, visto in quest'ottica, non offusca tutto, non si inghiotte tutta la vita ma lascia, pur entro a volte severe limitazioni, dei margini di libertà, dati dalla non coincidenza totale fra l'essere e i suoi accidenti.

 

Aiuto psicoterapeutico , Affrontare il senso di vuoto, Guarire dai sintomi

Altri articoli sul disagio esistenziale

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Non arrendersi, mai

La resa di fronte alle difficoltà è la porta di ingresso principale al malessere psichico. Senza parlare dei cali del tono dell’umore quando all’orizzonte non c’è nessuna nuvola, quando tutto è fin troppo perfetto e sereno. 

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Leggi l'articolo

I vari volti della solitudine

La solitudine è uno stato a cui non si associa invariabilmente un unico modo di sentire. Esistono infatti vari tipi di solitudine, accompagnati da vissuti anche molto diversi, addirittura diametralmente contrapposti.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. Sintomi comuni come un mal di pancia o un'eruzione cutanea vengono immediatamente presi come segni di una patologia invalidante, ingenerando un vortice di pensieri catastrofici ed un'intensificazione conseguente di ricerche e visite mediche. L'ossessione circa la possibilità di essere malati non si smorza a seguito di indagini mediche e controlli anche approfonditi, mostrando un certo grado di indipendenza rispetto ai dati di realtà.

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo