Skip to main content

Che cosa vuol dire decidere? 

Decidersi, prendere una posizione, capire cosa faccia al caso proprio, non restare perennemente schiavi delle attese degli altri o fermi nell’insoddisfazione, cambiare e sperimentare sono sicuramente atteggiamenti alleati della salute psichica.

Decisione folle o follemente “sana”?

Tuttavia affinché tale dinamismo sia di sostanza e non scaturisca puramente dal bisogno compulsivo di fuggire da se stessi è importante che esso intrecci un rapporto con la riflessione, la stasi e la solitudine.

Le virate, i cambiamenti di rotta importanti (quelli che danno luogo a qualcosa di davvero buono e costruttivo) non avvengono  mai sull’onda di un colpo di testa impulsivo, della noia o di una mossa kamikaze. 

Uno spostamento che apparentemente rivoluziona di colpo la vita è sempre preceduto da un periodo in cui ci si fanno delle domande, si avverte del malessere, si cerca di capire cosa non va e magari non se ne viene a capo. 

Anche quando l’illuminazione appare come un movimento singolo e spontaneo, a ben guardare essa ha alle spalle un lungo lavoro mentale, costituito da prese d’atto che ad un certo punto non possono più venire ignorate.

Tale “lavorio” avviene per lo più in solitudine, pure nel momento in cui si inserisce nel solco di un percorso psicoterapeutico. 

Esso non subisce l’influenza di nessuno, non procede per emulazione nè risente di un plagio. Anzi, l’autenticità sta proprio nella totale indipendenza dal consiglio, dal modello, dall’infatuazione, dal criterio della convenienza.

L’emancipazione è indispensabile perché costituisce la prova tangibile del contatto avvenuto con la propria natura più vera e più elementare. Essa non è  più “soggiogata” al volere altrui ma non si qualifica nemmeno più come qualcosa “contro” l’altro. Si afferma finalmente così, per quella che è, con distacco. 

Il fatto che le persone in questo stato psicologico se ne infischino di cosa “conviene” fare non è frutto di incoscienza, di superficialità o voglia di sottrarsi alle noie connesse alla responsabilità così detta “adulta”. 

Lo spirito anarchico che permea ogni vera decisione non è una posa, una bravata del momento, un guizzo, una follia. 

Esso presuppone nuovamente la liberazione dai condizionamenti sociali assorbiti e dati per scontati (in genere basati sulla paura) che a conti fatti soffocano la creatività e il senso più puro di essere vivi. 

Dunque la decisione netta e risoluta si configura come il risultato finale di un processo profondo, che coinvolge psiche e affetti, una vera rivoluzione interiore, un sovvertimento dell’ovvio non strillato, silente ma implacabile. 

La domanda d’aiuto 

Oggi nelle persone che chiedono aiuto troviamo un grandissimo bisogno di autenticità. 

Purtroppo spesso esse arrivano intrise di questa cultura in cui siamo tutti immersi, apparentemente liberale ma che esalta come una moda il cambiamento per il cambiamento (come se poi mutare pelle fosse facile, come se bastasse seguire il video dello youtuber o del nomade digitale di turno) 

Il messaggio per chi si è perso, chi non si vuole accontentare, chi è inquieto e non a proprio agio nella propria vita non può essere “taglia i ponti con tutto e vai”.

Prima di ogni scelta “insensata” e controcorrente ci sono travaglio, sofferenza, dubbi. 

E anche dopo, essi non cessano di esistere, in maniera ricorrente tornano perché nessuno di noi può mai arrivare alla pace totale e all’armonia. Vivere porta momenti molto alti ma anche bonacce e necessità di rilanci. La passione va coltivata, può ammutolire per moltissime ragioni e poi risvegliarsi se il lavoro interiore di ricerca non viene abbandonato. Nessuno può mai dirsi definitivamente “arrivato”.

Nonostante ciò esiste un indicatore infallibile che ci fa capire che abbiamo preso una direzione “giusta” per noi.

Si tratta di una scioltezza particolare, diversa dal momentaneo senso di liberazione successivo alla fuga. 

In gioco c’è qualcosa di più; ora ci riconosciamo, siamo noi. Respiriamo, abbiamo energia. Non strisciamo più nella speranza di arrivare a sera. La vita ha tornato ad avere un sapore e un senso tutti nostri.

 

Aiuto psicoterapeutico , Guarire dai sintomi

Altri articoli sul disagio esistenziale

Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

La femminilità comporta strutturalmente una sensibilità speciale al desiderio dell'Altro. Questo significa che una donna, nel momento in cui sperimenta una delusione affettiva o amorosa, può facilmente andare incontro a sentimenti di svalorizzazione, di caduta depressiva ai limiti della depersonalizzazione.

Leggi l'articolo

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Come dare fiducia ai figli?

Un punto su cui inconsapevolmente molti genitori scivolano è il non riuscire a coltivare in se stessi la fiducia nei figli (e a dimostrarla fattivamente), specialmente nei momenti più bui e difficili.

Leggi l'articolo

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo

Quando il malessere si fa corpo

Una sofferenza emotiva intensa ma negata, un desiderio soffocato possono trovare come unica via di sfogo quella somatica. Possono cioè trasformarsi in dolori fisici di varia natura, che l'indagine medica definisce "psicosomatici" nella misura in cui non riesce a trovare una chiara eziologia organica.    

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo