Skip to main content

È l'amore

"È l'amore" di Jorge Louis Borges mostra, contro ogni ingenuo romanticismo, cos'è quell'angoscia strutturalmente connessa ad un autentico desiderio amoroso. Non si tratta qui semplicemente di "Eros", inteso nella sua accezione di amore carnale, ma nemmeno puramente di "Agape", di amore disinteressato. Si parla piuttosto di quell'amore che aggancia il desiderio inconscio, il luogo della mancanza che abita ogni essere umano.

Per la psicoanalisi il primitivo oggetto di una soddisfazione mitica è da sempre perduto. È da questa impossibilità che nascono le pulsioni, le quali, diversamente dall'istinto puramente animale, si nutrono di fantasmi, di colorazioni affettive. Idea e affetto, rappresentazione e quantum libidico sono freudianamente la stoffa di cui è fatta la pulsione.

L'amore allora origina da una mancanza e si configura come una ricerca della traccia di ciò che è stato perso. Si cerca quella forma, quell'idea, quel colore, quella Cosa. Se il ritrovamento integrale è impossibile, può accadere (inaspettatamente e a volte perfino inopportunamente, quando scelte e legami sono già consolidati) di incontrare una persona che misteriosamente racchiude, come in una "scatola rustica", un frammento di quell'oggetto perduto. Una scheggia sfugge all'opera di civilizzazione del godimento, e magicamente calamita il desiderio, risveglia, muove, stordisce, apre mondi.

Non sono dunque le qualità "essenziali" dell'altro a farci innamorare. Questa è una versione romantica, idealistica dell'amore, che non considera la natura fissata della pulsione che bene mostra la poesia di Borges: "la bella maschera è cambiata ma come sempre è l'unica". Cosa si nasconde dietro al sembiante dell'amato?

Se quindi la stima, l'appezzamento dell'altro come soggetto sono ingredienti necessari all'amore, essi non costituiscono la sua miccia, il suo innesto, la sua radice inconscia. Non a caso l'altro è desiderato e amato anche se ha dei difetti. Il voler ricondurre l'altro ad un'immagine di perfezione é una delle patologie dell'amore, frutto della difficoltà a confrontarsi con la differenza irriducibile ma interessante dell'alterità.

Perché l'amore-desiderio si fonde all'angoscia? Perchè, come dice Borges, dovrò "nascondermi o fuggire"?

Sarebbe riduttivo parlare di una difesa nevrotica tout court. Nè è di qualche utilità andare a cercare nella vita dell'autore elementi biografici che vadano in questa direzione. Il poeta, se è tale, pronuncia delle verità universali, al di là della sua esperienza personale.

L'amore è paragonato ad una prigione dalle alte mura, un "incubo atroce" da cui tentare di sottrarsi.

Alla luce della psicoanalisi, o della semplice intuizione per quanto riguarda gli artisti, l'amore imprigiona e quindi innesca la spinta alla fuga nella misura in cui "accade" contro la volontà dell'Io. L'amore è pura contingenza, è incontro. E l'irruzione di questo reale non è controllabile, prevedibile, arginabile. Esige abbandono.

Nell'amore-desiderio l'Io è spossessato della sua usuale padronanza, è superato dall'insistenza del fantasma inconscio. L'angoscia è data dall'apertura della faglia che divide il soggetto, che lo rende disidentico a se stesso. L'Io così non è più padrone in casa sua, diventa un servo, uno schiavo d'amore. Viene per così dire incarcerato dall'oggetto del suo amore.

Più l'Io è forte, più esercita abitualmente un controllo razionale sulla condotta, più la spinta alla fuga si fa marcata. "A cosa serviranno i miei talismani" si chiede in proposito Borges. I talismani, oggetti a cui viene magicamente attribuita la virtù di scongiurare i pericoli, rappresentano simbolicamente una difesa proprio contro ciò che può scompaginare gli automatismi di una vita regolata secondo il principio di piacere. Non a caso essi sono l'"esercizio delle lettere", le "abitudini", il "sapore del sonno". Tutte condizioni in cui predomina la quiete e il piacere inteso come bassa tensione desiderante, come equilibrio, come essere lasciati in pace.

Ma, nonostante il tentativo di fuga, tutto fatalmente comincia a ruotare attorno all'oggetto d'amore. La mancanza è aperta, l'illusione di auto consistenza è dolorosamente perduta. La stessa misura del tempo viene alterata, "Stare con te o non stare con te è la misura del mio tempo".

Così l'angoscia è raddoppiata da un secondo fattore. Cosa sono per l'altro? Cosa vuole da me? Mi ama anche lui? Desiderare angoscia perché strappa dal sonno dell'Io e perché espone senza paracadute all'enigma del desiderio dell'Altro. Al rischio di non venir ricambiati ma anche paradossalmente a quello di esserlo. Chi ama, se ricambiato, scade anche lui in posizione di oggetto, ed essere ridotti al rango di oggetti è elettrizzante ma per l'appunto angosciante! La vulnerabilità è massima in ogni caso.

"L'ansia e il sollievo di sentire la tua voce". Qui si vede bene come l'altro sia il contenitore dell' oggetto prezioso. Il frammento dell'oggetto perduto in questo caso è l'oggetto voce. La voce. Che provoca angoscia ma placa nello stesso tempo, perché, per via di "piccole magie inutili" , per un istante accade una riunificazione perfetta e beata.

Dunque l'attesa, la mancanza si riaprono dopo la magica e illusoria ricongiunzione, ed ecco il dolore della ferita riaperta: "l'orrore di vivere nel tempo successivo". Senza l'amato è di nuovo perdita, solitudine, ore intollerabili, inutili.

Così l'evitamento, la fuga tornano ad essere vagheggiate come una via d'uscita per disfarsi dal dolore. "C’è un angolo di strada dove non oso passare".

Eppure è sufficiente che venga evocato il nome della donna per far vibrare, sussultare il corpo del poeta, come a significare l'impossibilità della fuga, la denuncia della sua insufficienza. Il nome proprio, puro significante, si fa esso stesso corpo, assume una consistenza fisica .”Il nome di una donna mi denuncia. Mi fa male una donna in tutto il corpo”.

È l'amore

È lamore. Dovrò nascondermi o fuggire.
Crescono le mura delle sue carceri, come in un incubo atroce.
La bella maschera
è cambiata, ma come sempre è lunica.
A cosa mi serviranno i miei talismani:
l
esercizio delle lettere, la vaga erudizione,
le gallerie della Biblioteca, le cose comuni,
le abitudini, la notte intemporale, il sapore del sonno?
Stare con te o non stare con te
è la misura del mio tempo.
È
, lo so, lamore: lansia e il sollievo di sentire la tua voce,
l
attesa e la memoria, lorrore di vivere nel tempo successivo.
È
lamore con le sue mitologie, con le sue piccole magie inutili.
C
’è un angolo di strada dove non oso passare.
Il nome di una donna mi denuncia.
Mi fa male una donna in tutto il corpo.

 

Jorge Louis Borges

Rapporto uomo donna, Poesia e psicoanalisi

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo