Skip to main content

Depressione latente

Che cos'è la depressione latente: i mascheramenti e le inquietudini nascoste 

Uno stato latente di depressione può essere celato efficacemente da atteggiamenti e comportamenti di natura apparentemente lontana dall’affetto depressivo.

Tale mascheramento non è volontario, nel senso che la persona che soffre non esibisce volontariamente atteggiamenti di segno opposto  ma è portata a farlo in modo automatico, come un riflesso di autoprotezione.

La dinamica di camuffamento nei casi più gravi si estende a tal punto da "disperdere" o "scindere" la personalità, che risulta insondabile e frammentata. Si struttura un "falso sè" così pervasivo da sbarrare la possibilità all'espressione di qualsiasi autenticità.

Anche l'umore segue la stessa sorte, spezzettandosi in fasi up e fasi down, che si alternano in cicli rapidi o addirittura coesistono nello stesso momento. 

La caoticità della personalità e degli umori impedisce di mantenere una rotta stabile nei comportamenti e nelle decisioni, proprio perchè la consapevolezza di sè è minata dall'inconsistenza stessa del sè. Come posso agganciarmi stabilmente  a me stesso se il cuore stesso del mio sè è liquido? Come può la consapevolezza non stritolare e risucchiare nel vortice dell'inconsistenza?

Tale mancanza di solidità si riflette nella difficoltà di pensare e nella tendenza ad agiti impulsivi e afinalistici, che anche tramite i mezzi della psicoterapia sono difficili da trattare.

Il contenimento psichico resta l'arma più efficace a disposizione del terapeuta, che può agire come struttura ausiliaria rispetto ai deficit del paziente quando si è instaurata una buona alleanza terapeutica

La personalità scissa nella depressione latente

La recita può risultare così convincente da ingannare i familiari,  gli amici e persino i terapeuti stessi del depresso “camuffato”, fuorviati dalla sua maschera seducente. La sua è una depressione lucida o inconsapevole?

Ad uno sguardo attento tuttavia certe sfumature non sfuggono, indizi che tradiscono il sotterfugio e svelano la personalità scissa, rannicchiata dietro ad arie e modi particolarmente brillanti. Inizialmente può trattarsi di una sensazione di inautenticità, della percezione di ritrovarsi spinti più ad ammirare l’altro che ad entrare veramente in contatto con lui. 

Anche il linguaggio, utilizzato in maniera impeccabile per descrivere se stessi e le situazioni vissute, sembra voglia “presentare” anziché “penetrare” i fatti raccontati, al pari di una narrazione avvincente ma inautentica. Il controllo viene perso raramente e quando ciò accade si assiste ad un pianto quasi infantile, che poi  viene velocemente asciugato e dimenticato come un evento poco significativo. 

I mascheramenti più utilizzati per dissimulare uno stato depressivo di fondo si riflettono di solito in modi di fare “troppo” sicuri o un po’ troppo allegri, che risultano inadeguati in circostanze formali. 

Anche nella poca disponibilità all’ascolto e nella tendenza a mantenere un livello perennemente brillante o arguto nel discorso si vede la volontà di non mostrare nulla dell’interiorità più dolente. Spesso l’interlocutore viene sovrastato da racconti pieni di dettagli e riferimenti a oggetti o situazioni considerate di classe e socialmente desiderabili, per fare colpo sull’altro ma soprattuto per convincere se stessi di valere qualcosa

Ma è la presenza dei così detti  “agiti”a denunciare con precisione la problematica depressiva sotterranea, trattata mediante il salto della maniacalità.

Che cosa sono questi agiti e cosa li differenzia dalle decisioni vere e proprie, dalle azioni audaci ma riflettute,  responsabili e soprattuto stabili nel tempo? Dove si rintraccia la scissione e dunque la scarsa lucidità del pensiero retrostanti a certe azioni apparentemente significative ma in realtà sbrigative, incalzate dall’urgenza di sistemare le cose, mero tentativo di aggirare nel reale  l’incontro con sé stessi?

I problemi di elaborazione psichica nella depressione latente

Incontrare se stesso per chi soffre di depressione è particolarmente difficile e penoso. Vedere il proprio peggio, i propri limiti e contraddizioni non è piacevole per nessuno, perché ciascuno di noi tendenzialmente preferisce mantenere un’immagine idealmente positiva della propria persona. 

Il depresso ha una difficoltà supplementare a questo livello, perché per lui il viaggio interiore che porta inevitabilmente in territori non ideali significa automaticamente incontrare il “nulla” che al fondo sente di essere. Analizzarsi con lucidità è impossibile, acquisire una coscienza di sé a tutto tondo pure. 

Si capisce come nelle situazioni di vita particolarmente delicate, in cui una certa lucidità sarebbe utile, questo tipo di persona  preferisca mettere in atto delle azioni che sostituiscono i pensieri

Gli agiti sono infatti delle “reazioni” più che degli “atti” veri e propri frutto di una riflessione.  Essi infatti rispondono alla dinamica stimolo – risposta senza passare attraverso quel filtro mentale che tiene conto delle molteplici sfumature in gioco e che rende una persona presente, cosciente a se stessa e dunque responsabile di ciò che fa, nel bene e nel male. 

Il filtro in questione non è di natura “morale”. Di fatto si può scegliere deliberatamente anche di compiere delle azioni “amorali”, l’importante è avere coscienza di tutte le implicazioni che esse hanno e prendersene su di sé il peso e la “paternità”.

Il malinconico questa assunzione del proprio peggio non la può compiere, pena l’incontro disastroso con una voragine di nullità esistenziale che lo annichilisce. Per poter sopportare il fardello della propria libertà in quanto esseri desideranti,  bisogna essere un po’ coraggiosi e sostanzialmente sostenuti da una buona opinione di sé stessi, non artefatta. 

Certi tipi di depressione “mascherata” non consentono un contatto ricco, profondo e articolato con la vita interiore e condannano a un’altalena fra stati “up” e stati “down”, con degli intermezzi di “agiti” per tentare di invertire la polarità.

Così un depresso che non sa nemmeno di essere tale, abituato com’è a schivare gli incontri con pericolosi  buchi interiori, può sembrare agli occhi dell’altro un tipo fortissimo, soprattutto quando è colto, simpatico, piacente e il rapporto è all’inizio. 

La sua debolezza spiazzante emerge nell’approfondirsi della conoscenza. Un giorno è capace di dire con convinzione “a” e quello dopo affermare “b” con noncuranza, senza cogliere minimamente  la contraddizione o darle troppo peso. E ciò un po’ in tutti i campi della vita: le sue opinioni, i suoi gusti, i suoi desideri, i suoi sentimenti non sono stabili, non sono il frutto di una conquista ma il mero riflesso di un momento passeggero.

Quella che sembra semplice volubilità nasconde ben altro. A tutti capita di essere volubili, soprattutto se si è curiosi e vitali. Cambiare punto di vista e sentimento rispetto alle cose non è a rigore patologico, anzi, permette di agganciare sfumature e arricchirsi. 

Ma nel campo del non patologico il cambiamento di prospettiva e di umore non intacca il valore di fondo delle cose amate, verso cui viene nutrito rispetto e considerazione.   

Il depresso non può contare su questo tipo di ancoraggio stabile, la sua esperienza è quella della deriva, dell’essere in balia dei suoi “su” e “giù” senza la bussola dei sentimenti profondi, che di fatto è incapace di provare. Egli può “attaccarsi”, avere “bisogno”, provare “innamoramenti euforici”, che però inevitabilmente svaniscono al sole del grande vuoto che lo divora internamente e inghiotte tutto nel suo vortice.

Chi lo conosce poco può restare sconcertato dal passaggio repentino dal caldo al freddo, dall’amore all’indifferenza, dall’entusiasmo per un progetto al suo completo abbandono. E può arrabbiarsi, giudicarlo malissimo, pensare cose orrende. 

La depressione non può essere la scusa che giustifica tutto, ma comunque una chiave interpretativa per capire il problema, che sia dell’amico, del fidanzato o del paziente. 

A livello terapeutico il discorso della cura è molto complesso, la sfida ambiziosissima  starebbe nel riuscire a connettere il depresso almeno un po’ al suo male, alla sua depressione senza che questa lo divori.

Camminare insieme sul bordo del precipizio, in un equilibrismo precario in cui c’è da essere sempre pronti per un salvataggio, è la dinamica ineludibile della terapia. 

Male oscuro, Aiuto psicoterapeutico , Perdita lucidità , Oscillazioni del tono dell'umore

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo