Skip to main content

Ragione o emozione?

La ragione a rigore non si pone  “contro” le emozioni. Si crede falsamente che la persona razionale diffidi di ogni manifestazione emotiva, propria o altrui, bloccandola sul nascere o incapsulandola in un angolo remoto del proprio essere. 

In realtà la ragione, lungi dall’avere per sua natura un compito difensivo verso le emozioni, è piuttosto “al servizio” della componente emotiva.

Il significato di un’emozione 

 Il cervello emotivo (cervello limbico), ancestrale e primitivo, in situazioni di emergenza o in determinate circostanze relazionali è in grado di attivare in noi risposte immediate, forti, sulle prime non filtrate dall’attività della corteccia cerebrale. 

Il compito del nostro cervello più evoluto però non è quello di “inibire” il vissuto emotivo o di “bloccare” la reazione, bensì di interrogarne il significato, in modo da modulare la condotta susseguente in maniera congrua e soddisfacente. 

La razionalità dunque può smascherare il fondo illusorio di un’emozione o al contrario contribuire a coglierne il vero carattere epifanico, di rivelazione esistenziale.

Le emozioni infatti possono essere delle passeggere bolle di sapone, frivolezze povere di spessore da lasciar svolazzare e poi svanire, così come costituire dei veri e propri “segnali” di profondità abissali.

Tramite il lume della ragione siamo in grado di orientarci nella nebulosa emotiva, schiarendola grazie all’assegnazione di un senso preciso. 

Il fine del lavoro di decodifica non è la semplice liquidazione della montata emotiva, ma la sua comprensione piena; spesso il messaggio veicolato dalle emozioni utilizza proprio un linguaggio “esplosivo” per far sì che la mente razionale finalmente ascolti, impari ed evolva al di là dei suoi limiti (che consistono in convinzioni errate apprese passivamente dal contesto familiare/sociale). 

Quando le emozioni sono sistematicamente guardate con sospetto,  giudicate inopportune oppure al contrario lasciate sfogare a briglie sciolte dentro dei circhi sganciati dalla vita vera (molti luoghi del così detto divertimento sono ormai diventati dei meri sfogatoi pulsionali) il loro potenziale trasformativo viene totalmente eluso.

Ma la responsabile di tale amputazione non è la ragione, bensì quell’abitudine miserevole (ahimè diffusa) al controllo e al calcolo spicciolo, vera condanna dell’uomo moderno e del suo ormai atteggiamento pavido di oppurtunismo.

Oggi solo in apparenza celebriamo l’importanza dell’emozione: tutti vogliono vivere emozioni forti, ma il risultato è più che altro uno sfogo, una scarica di dopamina, una rincorsa fine a se stessa di un’ebbrezza passeggera che non porta da nessuna parte.

Il lato effimero dell’emozione, illusorio e un po’ puerile, povero di solide risonanze interiori, oggi va per la maggiore, perché è facilmente definibile, gestibile, persino simulabile e liquidabile da parte della mente calcolatrice.

Le emozioni profonde, vere, che si allacciano al senso della propria esistenza umana vengono così rifuggite come la peste, perché sono quelle che, una volta accolte, mettono impietosamente di fronte alle proprie mancanze, in ultima analisi mettono di fronte a chi si è veramente, al di là di chi si crede di essere (o si vorrebbe essere sulla base dei modelli propinati dalla società)

L’emozione ”rivoluzionaria”

Gli individui capaci di pensarsi davvero, di riconoscere cosa “sentono” veramente (al di là dei riferimenti ai guru e alla loro retorica di massa, dell’imperativo del divertimento e della corsa verso le varie mete conformistiche), sono rari e “pericolosi” per un sistema sociale come il nostro, basato sul livellamento di abitudini, gusti e convinzioni.

Capire cosa si sente nel profondo è l’anticamera del capire cosa si vuole, e ciò che si vuole con tutta l’anima non è mai consono con i diktat sociali (sii alla moda, fai carriera, asfalta il tuo prossimo, sposati, fai figli, fatti l’amante per fare sesso, vai al cinema, vai in pensione e infine muori nella tua fortezza agiata).

Chi impara a decodificare le sue vere emozioni diventa perciò un rivoluzionario! Che per giunta deve anche affrontare la solitudine del distacco dal branco! Ma chi glielo fa fare, non è più comodo vivere a un livello di coscienza pari a quello di un topo ammaestrato?

Ecco che allora l’uomo comune, l’uomo medio, quando finalmente incontra delle emozioni “reali” nella sua vita di tutti i giorni (ben diverse da quelle scaricate nell’arena selvaggia dei divertimenti o nella pochezza elementare dei cattivi o dei buoni sentimenti),  si affretta a tentare di imbavagliarle, tutto impaurito dalla potenza esplosiva della sua rabbia, della sua tristezza, del suo risvegliato ardore, della sua vitalità repressa magari richiamata improvvisamente e inopportunamente alla vita. 

“Non posso lasciare questo lavoro, non posso cambiare, non posso amare chi mi pare, e poi se mi pento e se, e se….” è il refrain delle anime lacerate che ascoltiamo in seduta, anime che stanno disperatamente tentando di dribblare l’incontro con se stesse in nome di cosa “conviene” fare.

Si finisce per convincersi che le cose tanto vanno così per tutti, che bisogna avere la “testa sulle spalle”. Confondendo la razionalità e l’assennatezza con la paura, l’utilitarismo e il timore della riprovazione sociale.

La psicoterapia chiaramente in questo scenario opera in direzione sovversiva, perché invita a pensare e a prendere sul serio, quando c’è, lo stravolgimento emozionale interiore. 

La psicoterapia si fa con i mezzi della ragione per conoscersi a fondo, non per continuare a dormire anestetizzati fra le coperte stritolanti che la società ha fabbricato per noi.

E conoscersi equivale a non smettere mai di cercare la propria misura personale di felicità, il proprio delicato accordo emozionale interiore, smettendo di rincorrere sogni desolantemente tutti uguali.

 

Aiuto psicoterapeutico

Altri articoli sul disagio contemporaneo

Quando il desiderio si eclissa

Moltissime situazioni di sofferenza psicologica, sia nei giovani che negli adulti, hanno alla base la percezione di essersi persi, di brancolare nel buio, di non sapere più bene che cosa si vuole veramente. Un’insonnia, una certa apatia, un’ansia prima sconosciute ad un certo punto della vita compaiono sulla scena.

Leggi l'articolo

Lo psicologo a Milano: il malessere nelle grandi città

Che tipo di malessere tratta uno psicologo a Milano? Sicuramente incontra una varietà di sintomi, oggi in aumento: attacchi di panico, depressione, ansia, problemi con il cibo… Ma esiste una radice comune ai vari modi con cui si esprime la sofferenza? E se sì, questa è ricollegabile al contesto sociale? In psicoanalisi osserviamo come la sofferenza si manifesti in modi diversi a seconda delle epoche e dei luoghi.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. 

Leggi l'articolo

Perché paragonarsi agli altri è un errore?

Paragonarsi agli altri è un atteggiamento che non solo non favorisce alcun benessere ma costituisce persino un ostacolo a un miglioramento di sintomi o comportamenti patologici.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Ambizione o desiderio autentico?

Spesso si utilizza genericamente il termine ambizione per indicare l'attitudine di un individuo a far emergere la propria individualità in un determinato campo di interesse. Essa si accompagna solitamente al raggiungimento di un riconoscimento da parte dell'ambiente di riferimento, in termini di notorietà, prestigio e valorizzazione economica.

Leggi l'articolo

Anaffettività: sintomi e sfumature

Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti  stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.

Leggi l'articolo

L’atto della scelta

Scegliere non coincide semplicemente con il pensare. Non consegue direttamente da una catena di pensieri o dalle conclusioni di un ragionamento. Comporta un salto, una discontinuità rispetto al piano della pura elaborazione mentale. E’ un momento a sé stante. Implica un atto.

Leggi l'articolo

Creatività o compiacenza?

In psicoanalisi utilizziamo il termine creatività non solo per indicare la capacità di dare vita ad opere d’arte. Sulla scia dell’insegnamento di Donald W. Winnicott, per noi acquista un significato più ampio, nella misura in cui la intendiamo come quell’atteggiamento di fondo nei confronti della realtà esterna che sta alla base dell’impressione che la vita valga la pena di essere vissuta.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo