Skip to main content

Quando l'ansia è da prestazione

L'ansia così detta "da prestazione" oggigiorno è molto diffusa a vari livelli, per via della competitività che caratterizza la maggior parte dei contesti sociali. Essere al top, disinvolti, sciolti, positivi, efficienti appare come un vero e proprio diktat che su molti esercita un effetto inibitorio, inducendo un timore sempre crescente di non essere all' altezza delle attese del proprio ambiente.

L'insicurezza che ne deriva finisce per sabotare le prestazioni stesse o in ogni caso rischia di sfibrare e portare all'esaurimento chi la patisce, perché troppo preso nell'esercitare un controllo maniacale sul suo operato. Il non potersi lasciare andare, il non poter dimenticare di monitorare costantemente la propria resa blocca l'espressione di sè, ingabbia, impedisce di progredire e di crescere nella misura in cui non ci si sente mai davvero pronti per venir fuori allo scoperto.

Perché davanti alle stesse richieste prestazionali qualcuno crolla o rimane impigliato nel meccanismo della procrastinazione e qualcun altro invece procede dritto per la propria strada? Siamo scuri che vada avanti davvero quello più bravo? Da dove deriva la fiducia in se stessi se essa non è evidentemente la diretta conseguenza della capacità?

Spesso in chi patisce l'ansia correlata all'esporsi in prima persona alla valutazione dell'Altro si risveglia una sensazione antica, già provata durante l'infanzia. Emerge cioè chiaramente la posizione che aveva inconsciamente occupato in relazione al desiderio dei suoi genitori, con tutto il correlato di inadeguatezza per non riuscire a soddisfarli. Essere bravi, buoni, mansueti poteva essere dunque un modo per cercare di ottenere amore e riconoscimento da parte loro, senza tuttavia avere mai pienamente successo nell'intento. Qualcosa mancava sempre, qualcosa non era mai del tutto a posto, non era mai abbastanza.

Si vede bene allora come l' ansia sia legata ad un'incertezza di fondo rispetto a come ci vede l'altro, ad un essere desiderabile ai suoi occhi. Più in passato si è avuto conferma del proprio valore solo a certe condizioni, più si tenderà anche da adulti a pensare di piacere solo a condizione di non mostrare mancanze e difetti.
Chi accoglie con disinvoltura l'errore o riesce a tollerarlo senza andare in panico non è il più dotato, ma colui che nella sua storia personale ha beneficiato di un amore incondizionato, è stato amato più per i suoi difetti che per i suoi pregi. Ecco perché per questi soggetti è più semplice integrare insuccessi e attacchi alla propria immagine, a volte anche gravemente invalidanti. Perché non basano il valore profondo delle loro persone sull'apparire senza macchie.

Un lavoro psicoterapeutico aiuta a vedere queste dinamiche sepolte nel passato. Attraverso la rilettura della propria storia all'interno di una buona relazione terapeutica risulta possibile tirar fuori finalmente verità e autenticità, godendo di un effetto di riconoscimento. Questo soprattutto all'inizio. Un lavoro spinto a fondo infatti comporta da un certo punto in poi una profonda solitudine, perchè è solo avendo la forza di assumere in prima persona la propria divisione, guardarla in faccia e cercare di farci qualcosa al di là del lamento che si può accedere ad una autentica libertà interiore. Che porterà con sè la possibilità di vivere creativamente, a partire da quello che si è, bellezze e bruttezze incluse.

 

Altri articoli sugli attacchi di panico

Angoscia: cos'è e come fronteggiarla

Tutti gli esseri umani, con le dovute differenze di intensità e frequenza, si trovano esposti all'esperienza dell'angoscia. 

Leggi l'articolo

Angoscia o attacco di panico?

L’angoscia colpisce tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Non va confusa con il panico, in cui predomina la sensazione del completo fuori controllo. 

Leggi l'articolo

Il panico e il padre. Quale rapporto c’è?

Esiste un rapporto fra panico e figura paterna, o meglio fra panico e funzione paterna. 

Leggi l'articolo

Il panico: un fenomeno contemporaneo già scoperto da Sigmund Freud

Nel mio lavoro di psicoterapeuta e psicologo a Milano incontro spessissimo in chi chiede aiuto il panico, un fenomeno che, in virtù della sua diffusione, viene ormai generalmente considerato come una malattia della modernità.

Leggi l'articolo

Ansia: quando diventa patologica?

L'ansia è un affetto che sperimentiamo tutti, chi più frequentemente, chi meno. Essa può manifestarsi sotto forma di attesa angosciosa o di picco improvviso. La sua funzione "ancestrale" è quella di segnalare l'esistenza di eventuali pericoli esterni, che possono minacciare l'Integrità dell'Io.

Leggi l'articolo

Panico e depressione. Perchè spesso vanno a braccetto?

Tra panico e depressione c’è un legame molto stretto. La forma depressiva che colpisce chi soffre di panico si caratterizza per la predominanza di un senso di rinuncia alla vita, a cui seguono apatia e demoralizzazione. 

Leggi l'articolo

Il panico e il fallimento delle difese

Spesso vediamo insorgere il panico in persone fortemente legate al raggiungimento di elevati standard qualitativi, soprattutto nel campo dello studio e del lavoro. 

Leggi l'articolo

Il panico e la lacerazione del legame

La psicoanalisi offre una spiegazione convincente del perché le crisi di panico emergano frequentemente proprio dopo una rottura sentimentale o la perdita di un legame significativo.

Leggi l'articolo

Quando l'ansia è da prestazione

L'ansia così detta "da prestazione" oggigiorno è molto diffusa a vari livelli, per via della competitività che caratterizza la maggior parte dei contesti sociali. Essere al top, disinvolti, sciolti, positivi, efficienti appare come un vero e proprio diktat che su molti esercita un effetto inibitorio, inducendo un timore sempre crescente di non essere all' altezza delle attese del proprio ambiente.

Leggi l'articolo

Il panico e le sue invisibili ragioni

Il vissuto connesso al panico differisce profondamente da quello di un comune attacco d'angoscia, nella misura in cui la violenza e la pervasività con la quale si manifesta sono tali da rendere impossibile il proseguimento di qualsiasi attività.

Leggi l'articolo

La verità del panico

E’ un dato di fatto ormai assodato: nella civiltà contemporanea tutte le istituzioni sono indebolite e ridimensionate nel loro potere normativo. 

Leggi l'articolo

Cosa sono e come affrontare gli attacchi di panico?

Gli attacchi di panico non costituiscono una sintomatologia fissa e stabile nel tempo, però se trascurati nel corso dei mesi possono limitare pesantemente l’autonomia personale, con conseguenze importanti anche sul piano psicologico

Leggi l'articolo