Skip to main content

Ansia: quando diventa patologica?

L'ansia è un affetto che sperimentiamo tutti, chi più frequentemente, chi meno. Essa può manifestarsi sotto forma di attesa angosciosa o di picco improvviso. La sua funzione "ancestrale" è quella di segnalare l'esistenza di eventuali pericoli esterni, che possono minacciare l'Integrità dell'Io.

L'ansia  è sempre una risposta a un pericolo reale?

Non a caso le reazioni angosciose più violente si scatenano in concomitanza di eventi traumatici di fronte a cui si è impotenti (incidenti o aggressioni). A volte la quota d'angoscia è così soverchiante da imprimersi indelebilmente nella memoria, producendo uno stato d'allerta continuo come nel "disturbo post traumatico da stress".

Jacques Lacan sosteneva in proposito che l'angoscia fosse una vera e propria via di accesso al "reale", ovvero a tutto ciò che ci turba e che normalmente rimane velato grazie all'immagine, alla bellezza e alle routine rassicuranti che danno senso alla nostra vita di tutti i giorni. Nel trauma bellezza e automatismi sono di colpo spazzati via, mentre può sopraggiungere l'inquietante sensazione della perdita del controllo sul proprio corpo e della lucidità della mente. Se l'ansia dal mero punto di vista adattivo dovrebbe preparare una reazione di difesa rispetto ad un attacco, essa può sopraffare la psiche se l'intensità supera una certa soglia, paralizzando l'azione.

Il pericolo al quale reagiamo quando ci agitiamo però non è sempre "oggettivo", come nel caso di un evento che mette seriamente a repentaglio la vita. Esso il più delle volte è "interno", dunque "immaginario", non reale, non concreto. In gioco può esserci ad esempio una questione relativa alla propria immagine, che deve venire convalidata ogni volta da buone prestazioni in tutti i campi. Allora si parla volgarmente di ansia da prestazione: ogni piccolo intoppo al raggiungimento dell'obiettivo viene ingigantito e scambiato di per sè per la causa scatenante dell'ansia, quando il vero problema sta altrove.

La teoria freudiana del conflitto psichico

La teoria freudiana del confitto fra istanze psichiche ci fa capire molte forme ansiose in cui il pericolo è assolutamente interno. Nella situazione appena citata, il conflitto si gioca fra forze psichiche contrapposte: da una parte abbiamo un Super Io esigente, dall'altra un Es composto di pulsioni e desideri bollati come inaccettabili. Il vero pericolo sono le pulsioni e le idee inconsce ad esse associate, inconciliabili con l'immagine di sè in un soggetto che si vorrebbe sempre padrone delle proprie azioni, alla ricerca di un'ideale di perfezione incorruttibile. La distanza tra l'essere e il dover essere ingenera angoscia.

Il dubbio patologico e comportamenti ossessivo compulsivi sono manifestazioni d'ansia, in cui al centro domina il conflitto psichico. Non sapersi decidere in effetti testimonia di una continua altalena fra spinte contrapposte, così come i pensieri intrusivi ossessionanti non sono altro che il ritorno di pulsioni rimosse sotto forma di perturbazione del pensiero.

Anche le fobie rispondono allo stesso meccanismo: non sono l'insetto o l'animale che fanno davvero paura, piuttosto essi si prestano ad essere dei sostituti (sulla base di associazioni inconsce) di ciò che davvero spaventa. L'affetto rimosso, incompatibile con la coscienza, si trasforma direttamente in angoscia. La psiche, per tollerare meglio un'ansia liberamente fluttuante, la attribuisce ad un oggetto esterno, così se ne può sbarazzare semplicemente evitando il supposto pericolo. Questa è la ragione per cui i fobici sono soggetti ansiosi solo se messi a contatto con determinati oggetti o situazioni: in assenza di tale incontro possono sembrare persone tranquillissime.

Cosa sono gli attacchi di panico?

Un discorso a parte meritano gli attacchi di panico. Freud li chiamava "attacchi d'angoscia" , e li caratterizzava per il presentimento di morte improvvisa, di colpo apoplettico e di incipiente pazzia a cui si associavano disturbi della respirazione, dell'attività cardiaca, dell'innervazione vasomotoria e dell'attività ghiandolare. Dal punto di vista diagnostico li reputava delle manifestazioni compatibili con quadri di "nevrosi d'angoscia", nevrosi non attribuibili ai citati conflitti psichici ma connesse semplicemente ad un mancato appagamento sessuale. Secondo Freud l'assenza di una "normale" attività sessuale si connette all' ansia parossistica, di cui essa sarebbe un sostituto. La respirazione affannosa , le palpitazioni ecc... proprie del rapporto sessuale si ritroverebbero isolate e in forma accentuata nell'attacco d'angoscia.

Secondo la visione freudiana, se la psiche cade nell'angoscia ogni volta che si sente incapace di combattere un pericolo di origine esogena, essa cadrebbe nella nevrosi d'angoscia quando si sentisse incapace di fronteggiare l'eccitamento sessuale di origine endogena, comportandosi quindi come se proiettasse all'esterno questo eccitamento.

Oggi gli attacchi di panico non vengono spiegati semplicemente così, non si ritiene cioè che derivino sempre dalla mancanza di una vita sessuale soddisfacente. Bisogna pensare anche ai tempi: alcuni sintomi (non tutti) si modificano con le epoche storiche. Oggi è difficile imbattersi in pazienti astinenti. In più un pieno appagamento nella sessualità, a di là degli stereotipi e delle ostentazioni, è piuttosto raro ancor oggi. Risulta difficile quindi connettere unilateralmente il panico alla sessualità.

Se però allarghiamo il concetto di sessualità, includendola in quello più ampio di "reale" così come ci insegna Lacan, possiamo vedere come nel panico ci sia un ritorno di questo reale bruto e senza senso, senza immagine e molto prossimo al terrore e alla frammentazione. Nella vita di chi soffre di panico qualcosa non gira nel verso giusto, qualcosa resta cioè fuori dalla rappresentazione di sè, mentre l'esplosione sintomatica va a segnalare proprio il disagio che fatica a trovare un nome, una corretta collocazione. Si tratta spesso di situazioni in cui ci si sottopone a sforzi e privazioni che, spinte al limite, producono questo senso di smarrimento, di uscita di scena, di fatuità così frequente nelle crisi di panico.

 

Ansia da prestazione, Ansia patologica

Altri articoli sugli attacchi di panico

Angoscia: cos'è e come fronteggiarla

Tutti gli esseri umani, con le dovute differenze di intensità e frequenza, si trovano esposti all'esperienza dell'angoscia. 

Leggi l'articolo

Angoscia o attacco di panico?

L’angoscia colpisce tutti gli esseri umani, nessuno escluso. Non va confusa con il panico, in cui predomina la sensazione del completo fuori controllo. 

Leggi l'articolo

Il panico e il padre. Quale rapporto c’è?

Esiste un rapporto fra panico e figura paterna, o meglio fra panico e funzione paterna. 

Leggi l'articolo

Il panico: un fenomeno contemporaneo già scoperto da Sigmund Freud

Nel mio lavoro di psicoterapeuta e psicologo a Milano incontro spessissimo in chi chiede aiuto il panico, un fenomeno che, in virtù della sua diffusione, viene ormai generalmente considerato come una malattia della modernità.

Leggi l'articolo

Ansia: quando diventa patologica?

L'ansia è un affetto che sperimentiamo tutti, chi più frequentemente, chi meno. Essa può manifestarsi sotto forma di attesa angosciosa o di picco improvviso. La sua funzione "ancestrale" è quella di segnalare l'esistenza di eventuali pericoli esterni, che possono minacciare l'Integrità dell'Io.

Leggi l'articolo

Panico e depressione. Perchè spesso vanno a braccetto?

Tra panico e depressione c’è un legame molto stretto. La forma depressiva che colpisce chi soffre di panico si caratterizza per la predominanza di un senso di rinuncia alla vita, a cui seguono apatia e demoralizzazione. 

Leggi l'articolo

Il panico e il fallimento delle difese

Spesso vediamo insorgere il panico in persone fortemente legate al raggiungimento di elevati standard qualitativi, soprattutto nel campo dello studio e del lavoro. 

Leggi l'articolo

Il panico e la lacerazione del legame

La psicoanalisi offre una spiegazione convincente del perché le crisi di panico emergano frequentemente proprio dopo una rottura sentimentale o la perdita di un legame significativo.

Leggi l'articolo

Quando l'ansia è da prestazione

L'ansia così detta "da prestazione" oggigiorno è molto diffusa a vari livelli, per via della competitività che caratterizza la maggior parte dei contesti sociali. Essere al top, disinvolti, sciolti, positivi, efficienti appare come un vero e proprio diktat che su molti esercita un effetto inibitorio, inducendo un timore sempre crescente di non essere all' altezza delle attese del proprio ambiente.

Leggi l'articolo

Il panico e le sue invisibili ragioni

Il vissuto connesso al panico differisce profondamente da quello di un comune attacco d'angoscia, nella misura in cui la violenza e la pervasività con la quale si manifesta sono tali da rendere impossibile il proseguimento di qualsiasi attività.

Leggi l'articolo

La verità del panico

E’ un dato di fatto ormai assodato: nella civiltà contemporanea tutte le istituzioni sono indebolite e ridimensionate nel loro potere normativo. 

Leggi l'articolo

Cosa sono e come affrontare gli attacchi di panico?

Gli attacchi di panico non costituiscono una sintomatologia fissa e stabile nel tempo, però se trascurati nel corso dei mesi possono limitare pesantemente l’autonomia personale, con conseguenze importanti anche sul piano psicologico

Leggi l'articolo