Skip to main content

Amore o passione?

Amore e passione hanno due nature differenti. L’amore esprime un sentimento di bene, di cura e di partecipazione alla vita dell’altro. È un affetto, che può essere colorato eroticamente così come restare del tutto asessuato. 

La passione invece non appartiene alla sfera affettiva, perché la sua natura è istintuale e emozionale. Se l’amore comporta un legame, una conoscenza basata sullo scambio di parole e esperienze condivise, la passione fa a meno della conoscenza, perché si alimenta di immaginario, di mistero, di emozioni allo stato puro. La passione è legata allo sguardo più che alla parola, alla voce in quanto tale più che ai contenuti dello scambio verbale, alla pelle e al respiro. 

Amore e passione possono sovrapporsi oppure restare separate. L’oggetto della passione può trasformarsi col tempo anche in oggetto d’amore, può perdere attrattiva o aumentarla all’interno di un legame amoroso.

Nell’epoca in cui viviamo (in cui la ricerca del piacere individuale oramai è un valore di massa)  la passione, per via dell’ impatto di sensazioni forti e estremamente gratificanti che offre, domina il campo delle relazioni amorose fra uomo e donna, a discapito della conoscenza e del rapporto affettivo.

L’eros, soprattutto da parte del genere femminile (ma non mancano esempi di segno contrario in cui è l’uomo lo schiavo d’amore), viene erroneamente ritenuto un’espressione di amore. 

Gli esseri umani, quando per i motivi più disparati sono molto presi nella dinamica passionale, si aspettano anche un coinvolgimento affettivo da parte del partner, che può invece restare del tutto silente. Per via di questa dinamica scaturiscono equivoci, avvitamenti e sofferenze a volte davvero profonde.

Il desiderio che uccide

La passione coincide con il desiderio, con la brama dell’altro inteso come un oggetto che affascina e stimola intensi eccitamenti. Ma questo desiderio, se non minimamente temperato dall’amore inteso come rispetto e  cura, potenzialmente si può porre contro l’altro, riducendolo a puro strumento di piacere.

Quando il desiderio  è diretto su un oggetto non umano come un lavoro, un‘impresa artistica o professionale esso dà luogo quasi sempre a qualcosa di buono. La persona appassionata realizza se stessa e offre un contributo alla società, dunque non nuoce a nessuno.

Quando in gioco invece c’è  un essere umano gli effetti possono essere devastanti. La passione può risvegliare profondi e sopiti bisogni affettivi, e più l’equilibrio personale è debole, più è facile incorrere in sofferenze importanti.

L’oggetto del desiderio infatti cattura non perché è amabile, ma perché inconsapevolmente esprime nella sua immagine esteriore un “non so che”, in grado di scatenare istinti di fusione/appropriazione.

Colui che desidera in qualche modo si specchia nel desiderato, vede in lui qualcosa della propria verità più profonda o della propria immagine ideale. Un bel paio di occhi grigi, seri e malinconici, possono rimandare alla propria malinconia, mettendo in contatto con se stessi più che con l’altro.

In questa “cattura” immaginaria, i confini tra soggetto e oggetto sono abbattuti. L’infatuato non vede l’altro per quello che è ma ne e accecato come dalla luce di un brillante, di uno schermo che ne riflette i sogni, le aspettative, l’immaginario, i bisogni, le debolezze.

I problemi nascono nella misura in cui dietro a questo brillante splendente  in realtà c’è una persona che spesso poco ha a che vedere con l’immagine che riflette, quindi con le suggestioni a cui dà luogo nella mente del desiderante.

Dal lato di chi brama, dopo un periodo di esaltazione sessuale ed emozionale,  piano piano si verifica quello che accade ogni volta che l’essere umano raggiunge una soddisfazione tramite un oggetto.

Il desiderio inizia a sbiadire  e l’oggetto finisce col perdere ogni attrattiva. Più la fascinazione è forte, più il processo è lento, sebbene inesorabile.

Nulla, nemmeno il gioiello più prezioso, può mantenere la promessa di innalzare permanentemente  il narcisismo di chi lo indossa. Il tutto dura per un po’, con alti e bassi, con impennate e frenate brusche, con recuperi di slancio e immancabili freddezze. Anche una buona dose di aggressività può palesarsi, nella misura in cui l’oggetto delude, non completa l’immagine ideale. Apre una mancanza ma non la colma.

La ricerca d’altro prima o poi prende il sopravvento. Nel frattempo l’amante esercita una sorta di controllo sull’amato, per assicurarsi di poterlo avere sempre a portata di mano in caso di risveglio del bisogno. Qualora esso si sottragga o tenti di sottrarsi a tale altalena, il partner potrebbe avvertire transitoriamente dei sensi di colpa e un’intensificazione della propria brama. Ma si tratta per lo più di finte, nulla che abbia davvero a che vedere con un interesse non egoistico.

L’oggetto del desiderio (se non è nella stessa simmetrica posizione del desiderante a parti invertite) può sentirsi usato, può sperimentare la frustrazione di non percepirsi riconosciuto come soggetto. Allora accade che spesso reclami invano segni di attenzione che vadano oltre la ripetizione di avvicinamento –allontanamento. Se la sua personalità poi è fragile possono scatenarsi reazioni folli, in cui la vittima si trasforma in persecutore. I livelli di aggressività rivendicativa possono alzarsi notevolmente innescando reazioni altrettanto violente dall’altra parte.

Ogni relazione speculare, ogni amore narcisistico sottende questa trappola di odio e aggressività  e è destinato a finire più o meno tragicamente.

L’amore che accoglie 

Nell’amore le cose vanno invece diversamente. L’amore riconosce la creatura, vuole il bene dell’altro, non si cura solo dell’immagine ma coglie qualcosa dell’anima altrui. Verso questo qualcosa l’innamorato nutre curiosità, rispetto e simpatia.

L’amore rispetta la soggettività altrui, non usa, non soffoca, non travisa, non conosce sbalzi d’umore e cadute a picco dell’interesse verso l’amato.

Può nei casi fortunati accompagnarsi all’immaginario esaltante della passione, dando luogo ad un’unione in cui alla potenza accecante del desiderio si affiancano la compassione e la tenerezza per l’essere dell’altro, di cui si riconoscono i confini e le diversità da se stessi.

L’amore in purezza comunque trascende la componente passionale, perché è totale e disinteressato. Prescinde anche dalla sessualità.

Chi ama, ama in tutte le relazioni che stabilisce con i simili, che siano di lavoro, di amicizia, di intimità coniugale. Aborrisce il consumismo relazionale, il possesso geloso, la manipolazione, la scarica evacuativa delle frustrazioni sull’altro.

Chi ama cerca la luce, cerca un’elevazione rispetto alle bassezze umane. Non nel senso della santità, preclusa alla maggior parte degli umani.

Pur nell’ambito delle passioni, la bussola dell’amore non si arrende al cinismo, al rotolarsi nello stagno di meccanismi ripetitivi e affettivamente aridi, sebbene spesso perpetrati in nome della bellezza e spacciati per amore.

L’amore nella sua forma più spassionata è cura, valorizzazione della bellezza singolare e vulnerabile di ogni essere vivente. 

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo