Skip to main content

Desiderio femminile e sguardo dell’altro

Ancora oggi in terapia molte donne sostengono come un fatto ovvio la costitutiva, minore intensità del desiderio femminile rispetto a quello maschile, spesso per giustificare problematiche nella sfera sessuale, il disinteresse, l’apatia o la frustrazione nei confronti della sessualità.

Lo sguardo nel desiderio femminile

Le differenze di genere in campo sessuale esistono, tuttavia sono ancora oggetto di ragionamenti semplicistici che vanno nella direzione dell’attribuzione all’uomo di una libido “superiore”.

Se si liquida in questo modo la questione della diversità ricorrendo alle categorie del “più” e del “meno” si creano infatti dei muri mentali, che pacificano ma ostacolano la comprensione vera dei propri blocchi o degli atteggiamenti sintomatici in campo sessuale.

La supposta “maggiore” libido maschile viene attribuita ai livelli decisamente più elevati di testosterone. Ma a mettere la questione sul mero piano biologico si potrebbe affermare l’esatto contrario, ovvero una superiorità della libido femminile basata sulla capacità (esclusivamente femminile) di vivere esperienze orgasmiche multiple.

Una volta capito che il problema si situa altrove rispetto alla dotazione ormonale/anatomica è possibile avviare un ragionamento costruttivo.

L’uomo ha una sessualità apparentemente “più“ selvaggia e libera solo ed esclusivamente per motivi culturali, penetrati a fondo nell’inconscio personale e collettivo.

La differenza reale (e non culturalmente indotta) fra uomo e donna sta nella selettività rispetto ai possibili stimoli sessuali.

Si dice che l’uomo sia più “visivo” rispetto alla donna, ma anche questa affermazione può essere smontata. La donna è altrettanto sensibile alla bellezza!

La differenza sta dunque nella selettività. Escludendo passioni più complesse in cui gioca un ruolo fondamentale la personalità, ad un uomo basta un corpo svestito e sensuale per attivare uno schema mentale sessuale (che naturalmente non viene trasformato continuamente in fantasie o approcci per ragioni di autocontrollo, di non reciprocità o di semplice disinteresse alla concretizzazione di un agito fine a se stesso).

La donna invece si attiva sessualmente se dall’uomo che le piace visivamente si sente desiderata. La donna deve immaginare di essere desiderata, di essere nei pensieri dell’uomo, e questa dinamica immaginativa rende la sua risposta agli stimoli visivi meno immediata e più tortuosa.

Il suo eros si anima necessariamente attraverso lo sguardo dell’altro.

Se per l’uomo la reciprocità dello sguardo ha il significato di un via libera, di un sì da parte dell’oggetto del suo desiderio, per la donna lo sguardo dell’altro sconfina in un altro territorio. È uno sguardo che vivifica, che risveglia, che fa scattare il desiderio dormiente di offrirsi all’altro.

Se questo sguardo non c’è la donna può fabbricarlo attraverso l’immaginazione, e perfino arricchirlo di sfumature frutto della sua fantasia.

Il grande equivoco fra i sessi spesso si gioca a questo livello: la donna può “ricamare sopra” ad uno sguardo di schietto desiderio fisico vedendoci il segno di un riconoscimento di altro livello (apprezzamento del suo essere).

Sensibile al tema del riconoscimento la donna può fare confusione fra l’ambito del puro sesso e quello del discorso amoroso, dove lo sguardo particolarizza l’esistenza della donna rispetto alla serie anonima di corpi appetibili.

Anche la vita sessuale maschile non è esente da complicazioni che riguardano il desiderio dell’altro. Tuttavia esso non costituisce la condizione di base per il sorgere del suo desiderio.

La sessualità sintomatica

In terapia ragionamenti del genere offrono delle risposte nel lungo termine più appaganti rispetto a ovvietà trite e ritrite date per acquisite.

La freddezza sessuale o l’inappetenza e lo scarso desiderio del femminile vengono allora correttamente collocate nel campo della relazione con l’altro.

Possono così emergere gli scenari sintomatici più disparati, tutti comunque accomunati dal rapporto che il femminile intrattiene con lo sguardo di desiderio dell’uomo.

Vediamo quattro casi frequenti, legati alla paura e all’immagine di sè disfunzionale. Essi non riassumono tutta la casistica possibile ma forniscono uno spaccato realistico della difficoltà del femminile in campo sessuale.

Può esserci una paura rispetto a quello sguardo: “mi tratterà bene o mi aggredirà voracemente?” Avremo così una quota rilevante di angoscia e un comportamento ambiguo, sfuggente. Il tormento in questi casi la fa da padrone, “si vuole e non si vuole“ nello stesso tempo, si desidera ma si teme una sorta di violazione di confini sacri.

Oppure il bisogno di essere amate spinge verso soluzioni di sicurezza: “lui mi desidera molto, anche se non mi piace del tutto me lo faccio andare bene perché così posso godere di essere importante per qualcuno”: il sesso resta freddo e poco passionale.

A volte è il narcisismo a far prendere delle cantonate. “Mi desidera dunque mi ama”: l’errato sillogismo butta nelle braccia dell’uomo. Ma è una falsa convinzione, i dolori arrivano poi, dopo i fuochi e le fiamme. Spesso lo stesso partner soffre di problematiche della sfera narcisistica: l’incontro fra due personalità ego riferite scatena dinamiche esplosive.

La scarsa autostima è altrettanto insidiosa: “so che non mi desidera granché ma mi piace molto, ci vado lo stesso, prima o poi se sono brava a letto cambierà”. Venendo meno il desiderio dell’altro risulta del tutto impossibile lasciarsi andare. Il terapeuta non è sorpreso da questi tipi di insoddisfazione, oggi dilaganti soprattutto fra le giovanissime bisognose di emozioni e di approvazione sociale.

Capire dove si colloca il problema può allora innescare un processo conoscitivo di se stesse che va oltre la mera questione sessuale.

Ci si avvia in altri ambiti, luoghi di vulnerabilità e di traumi antichi che, se non si possono sanare, si possono almeno ricollocare nell’ambito di pertinenza, così che la loro interferenza nella vita sessuale sia meno invasiva e soverchiante.

Rapporto uomo donna

Altri articoli sull'amore

L’uomo narcisista e l’amore

A tutte le donne è capitato nel corso della loro vita di imbattersi in un uomo narcisista. Non a tutte è però successo di innamorarsene. Di solito la donna che cade preda di questa tipologia di uomo non se ne innamora una volta soltanto nella vita. Tende fatalmente a ripetere la scelta, sulla scia di un fantasma paterno molto ingombrante.

Leggi l'articolo

La donna narcisista in amore

Generalmente si tende ad associare la personalità narcisistica al sesso maschile, più che altro sulla base dei racconti delle molte donne che lamentano la freddezza e l'incostanza in amore dei loro partner. L'apparente maggiore frequenza di tratti narcisistici negli uomini si spiega proprio a partire dalla maggiore disponibilità del sesso femminile nel raccontare e denunciare le sofferenze patite all'interno delle relazioni di coppia.

Leggi l'articolo

Amore borderline

L'amore nei confronti di un soggetto borderline, non di rado persona sensibile e coinvolgente, è destinato nel tempo ad essere messo a dura prova dalla sua profonda instabilità, frequentemente frutto di esperienze traumatiche infantili. Tre sono le aree della personalità borderline che impattano fortemente nelle relazioni intime: l'oscillazione continua fra idealizzazione e svalutazione di sè e dell'altro, la rabbia e l'impulsività.

Leggi l'articolo

L'uomo narcisista: il circuito infernale del desiderio

Jacques Alain Miller, erede del pensiero di Jacques Lacan, parla di "circuito infernale del desiderio ossessivo" per descrivere il fenomeno di azzeramento del desiderio sistematicamente operato da uomini così detti "ossessivi" (in gergo meno specialistico diremmo "narcisi" ) all'interno dei loro rapporti amorosi.

Leggi l'articolo

Stima e amore

Quando amiamo profondamente qualcuno lo ammiriamo. Il che non vuol dire che ogni volta che aprezziamo una persona di conseguenza la amiamo. Si parla di amore infatti quando l'ammirazione si fonde con un'attrazione su un piano anche fisico. In ogni caso non esiste alcun amore che non comporti pure sentimenti di intensa stima.Che significa stimare l'oggetto del nostro amore?

Leggi l'articolo

Quando il rifiuto è una domanda d’amore

Il rifiuto, anche quello più ostinato, freddo o rancoroso spessissimo nasconde una domanda disperata d’amore e una profonda paura d'amare. Chi utilizza tale modalità all’interno dei rapporti amorosi ne è come soverchiato, sa che non porterà nulla di buono eppure non ne può fare a meno.

Leggi l'articolo

Il rapporto sessuale e l’amore secondo Lacan

Lacan diceva che il rapporto sessuale non esiste. Non è cioè mai possibile fare Uno con l’Altro attraverso la sessualità. L’uomo e la donna conservano infatti una loro diversità incolmabile, pur nel rapporto sessuale. Che dunque, a rigore, rapporto non è.

Leggi l'articolo

Amare è dare all'altro ciò che non si ha

L'aforisma lacaniano "amare è dare ciò che non si ha" coglie un aspetto fondamentale dell'amore, la generosità. Amare è dare, donare all'altro. Ma che cosa offriamo? Qualcosa che possediamo?  Regali, cibo, cure? Lacan è preciso, dice: dare " ciò che non si ha". E qual è questo bene intangibile che non possediamo ma che nello stesso tempo possiamo mettere a disposizione dell'altro? Semplicemente la nostra presenza, l'esserci in quanto mancanti dell'altro. Allora doniamo la nostra mancanza, il fatto stesso di non essere completi senza l'altro, di non poter vivere senza di lui.

Leggi l'articolo

Eros e Agape: contrapposizione o complementarietà?

Eros e Agape sono due modi per dire l'amore. Comunemente vengono contrapposti per indicare da una parte l'amore carnale, dall'altra quello spirituale. Ma è proprio di questo, di una loro avversione reciproca, che si tratta? Eros deriva dall'antica Grecia ed indica l'amore fra uomo e donna, inteso come sentimento di natura sessuale. Si tratta dunque di un amore che scaturisce da una base fisica

Leggi l'articolo

Masochismo femminile e amore

Cosa spinge alcune donne a ricercare nella vita sempre le stesse tipologie di uomini che fanno soffrire? Perché sono irresistibilmente attratte dal tormento in una relazione? E perché solo nel dolore riescono a sentirsi vive, ad avere cioè il senso non tanto di essere amate ma di amare?

Leggi l'articolo

Masochismo e amore

Nella mia pratica clinica mi accade frequentemente di ascoltare persone, anche di notevole intelligenza e spessore, invischiate in relazioni distruttive per il proprio equilibrio ed autostima. Queste sono portate ad accettare e portare il peso di rapporti all'insegna della sofferenza. Non solo, spesso accade che proprio i legami più sofferti siano quelli considerati più intensi dal punto di vista emotivo, come se da un certo punto in poi non fossero solo subiti ma attivamente ricercati per una sorta di oscuro piacere ricavato dal tormento.

Leggi l'articolo

Tre tratti tipici dell'isteria

L' isteria, disturbo diffuso ai tempi di Freud e fino a qualche tempo fa presente come categoria a se stante all'interno dei manuali diagnostico statistici dei disturbi mentali, oggi non è affatto sparita, anche se assume delle sembianze un po' diverse rispetto all'epoca del padre della psicoanalisi.

Leggi l'articolo