Femminilità e apertura al desiderio dell'Altro: quando diventa masochismo

Non percepirsi riconosciuta dall'Altro e dunque non desiderabile ai suoi occhi la espone ad una spiacevole sensazione di estraneità rispetto a se stessa. Quella bellezza, quell'intelligenza, quella simpatia che prima pensava di possedere come attributi sufficientemente stabili in quanto riconosciuti, certificati dall'Altro, improvvisamente sbiadiscono, lasciando posto alla percezione di non avere più un volto, un confine, un punto di ancoraggio solido.

La dinamica descritta riguarda soprattutto il sesso femminile e assume una connotazione più o meno invasiva, più o meno accentuata, a seconda della gravità della delusione vissuta in età infantile in relazione alla figura paterna. Maggiore sarà stato il sentimento di essere esclusa dal desiderio del padre, più accentuata sarà in età giovanile e adulta la sensibilità rispetto al rifiuto, in particolare verso quello da parte di un uomo.

Il centro attorno a cui gravita il desiderio femminile risiede quindi nel desiderio dell'Altro. Se questo per qualche motivo si spegne, viene meno, anche quello del soggetto svanisce. Ecco perché le donne, ciascuna secondo la propria misura e i propri mezzi, si industriano tutte così tanto ad essere desiderate, a rendere l' Altro desiderante. Da questo fatto, apparentemente futile o accessorio, scaturisce un effetto di ritorno enorme sulla loro vitalità e perfino sulla loro stessa identità. Essere amate, volute, desiderate e' la condizione necessaria per desiderare a propria volta, per sentirsi vive.

Ora, se da un lato questo meccanismo appare intrecciato strettamente con la femminilità e quindi in una certa misura non può essere cancellato, si può però intervenire nei casi in cui osserviamo una sua esasperazione. L'eccesso di dipendenza dal desiderio dell'Altro diventa invalidante nella misura in cui una donna, spendendo tutte le sue energie nell'essere desiderata, finisce con il perdere di vista quello che è lei e che vuole lei al di la' dell'Altro.

Ciò spiega un certo tratto masochistico femminile, rende conto cioè del perché molte accettino dei legami nei quali non si sentono libere di essere se stesse. Dando spazio alla propria soggettività più autentica, esprimendo a pieno i propri desideri più veri, percepiscono di contravvenire a quelli del partner. "Sono come tu mi vuoi" appare allora la strategia più efficace per mantenere la propria desiderabilità ai suoi occhi, al prezzo però di un sacrificio di se', della rinuncia ad un'espressione libera e spontanea.

Quando un legame del genere si incrina, magari proprio perché inavvertitamente la partner inizia a far affiorare anche ciò che desidera lei, ciò che è lei, l'equivoco su cui si reggeva il rapporto si palesa in tutta la sua portata. Si possono innescare vere e proprie crisi depressive o rivendicazioni furiose del tipo "con tutto quello che ho fatto per te". La rinuncia più o meno inconscia che permetteva di sentirsi al centro di un desiderio si rivela inutile, lasciando spazio a sbandamento, rabbia e senso di nullità esistenziale.

In questi casi un percorso psicoterapeutico può rivelarsi utile per rintracciare le cause profonde che hanno portato a chiudersi in rapporti all'insegna della mutilazione del proprio essere in favore delle aspettative dell'Altro. Come abbiamo detto spesso queste radici hanno a che fare con la complessità che ha caratterizzato il rapporto con la propria figura paterna. Capire ciò che inconsciamente determina i nostri atteggiamenti può aiutarci a contrastare la tendenza a ripeterli coattivamente. Per evitare in futuro di cadere nuovamente nello scacco della cancellazione di se stesse pur di essere amate.

Altri articoli sul disagio esistenziale

Perché paragonarsi agli altri è un errore?

Paragonarsi agli altri è un atteggiamento che non solo non favorisce alcun benessere ma costituisce persino un ostacolo a un miglioramento di sintomi o comportamenti patologici.

Leggi l'articolo

L'insuccesso

Incorrere in un insuccesso, amoroso o lavorativo, è un evento diventato destabilizzante per l’uomo di oggi. In effetti fin da bambino avevano stabilito per lui vari traguardi da raggiungere. Nella scuola, nello sport, nelle relazioni.

Leggi l'articolo

Il lutto

Quando subiamo una perdita di solito attraversiamo un periodo in cui siamo tristi, svogliati, chiusi in noi stessi e non a nostro agio con gli altri. Può capitare di sentirsi ansiosi, posseduti dall’attesa di un pericolo imminente.

Leggi l'articolo

Perché siamo sempre insoddisfatti o inibiti?

Cosa ci impedisce di realizzare davvero le nostre vite? Perché rimaniamo così facilmente impigliati nelle aspettative degli altri a tal punto da smarrire la bussola interiore dei nostri desideri più profondi? Cosa ci trattiene in realtà? Perché siamo sempre insoddisfatti o inibiti?

Leggi l'articolo

Siamo vittime o responsabili?

E' incontestabile la subordinazione di ciascun essere umano all'ambiente che lo accoglie fin dal suo ingresso nel mondo. Il desiderio dei genitori, le loro ambizioni e aspettative condizionano e plasmano inevitabilmente la materia che costituisce ogni soggettività. Facendo sì che essa sia sempre frutto di un passato, di una storia, di un Altro che ci ha preceduto.

Leggi l'articolo

La vecchiaia è un fenomeno culturale: parla Simone de Beauvoir

"La terza età" di Simone de Beauvoir è un ricchissimo saggio sulla vecchiaia che, benché redatto negli anni settanta, risulta ancora oggi estremamente attuale per cogliere la complessità di una condizione umana divenuta oggetto di un tabù persistente.

Leggi l'articolo

Vedere ascoltando

Ascoltare è il mestiere dello psicoanalista. A lui non servono occhi per "vedere" i suoi pazienti, il suo approccio all'umano mette fra parentesi lo sguardo, inteso come catalogazione, giudizio, misura, conoscenza a priori. A pensarci bene infatti la vista espone all'abbaglio, alla fascinazione così come alla repulsione perché coglie dell'altro caratteristiche meramente esteriori e superficiali.

Leggi l'articolo

Ripartire dopo scelte sbagliate

Come riprendere in mano la propria vita a seguito delle conseguenze nefaste di scelte sbagliate? Come non soccombere alla tentazione di rifugiarsi nel diniego della realtà o nella disperazione? Come non sommare altri errori a quelli già fatti? In altre parole: come arrestare l' "effetto domino" di negatività spesso innescato da un atto impulsivo?

Leggi l'articolo

Le due patologie del materno

Diventare madre non coincide con il raggiungimento di uno status che riassume tutto l'essere di una donna. La maternità di per sè non cancella tutti i desideri e le aspirazioni che esulano dal mero accudimento dei figli. Certo, durante i primissimi mesi di vita di un bambino è fondamentale che la preoccupazione primaria sia la sua cura.

Leggi l'articolo

Il trauma

Spesso il malessere che ci assale può essere riconducibile ad un trauma che abbiamo subito nel nostro passato. Ma cosa si intende per trauma? In un certo senso l’esistenza stessa è traumatica. Perché confronta tutti, prima o poi, con il sentimento di impotenza.

Leggi l'articolo

Narcisismo "sano" o narcisismo "patologico"?


Quando si parla di narcisismo si tende a pensare immediatamente al culto esagerato per la propria immagine, all'autocelebrazione a tutti i livelli che non lascia spazio alla considerazione dell'altro. Tuttavia questa è la versione "patologica" del fenomeno, sempre frutto di una sottostante fragilità narcisistica.

Esistono infatti un narcisismo "sano" ed uno "malato". Il primo non è altro che amor proprio, coscienza di sè, rispetto e cura per se stessi. È, freudianamente parlando, un equilibrato investimento libidico sull'io, necessario alla vita. Freud parlava di un "narcisismo primario" del piccolo dell'uomo, necessariamente chiuso nel suo guscio per sopravvivere e svilupparsi, avvolto in un bozzolo di bisogni e di indifferenza rispetto al mondo esterno.

Leggi l'articolo

La sindrome di Asperger: luci e ombre


La sindrome di Asperger fa parte della categoria dei Disturbi pervasivi dello sviluppo. Essi comportano la compromissione dello sviluppo psichico del bambino per ciò che concerne la socialità, la comunicazione verbale e non verbale e il repertorio di attività e interessi.

Leggi l'articolo

Dott.ssa Sibilla Ulivi, psicologo e psicoterapeuta

Via della Moscova 40/6 • 20121 Milano
N. iscr. Albo Ordine degli Psicologi 03/8181 • Partita Iva 07679690961