Skip to main content

Emotività e forza d’animo

La differenza fra la repressione delle emozioni e il loro contenimento

Quando si affrontano situazioni complesse o fuori dall’ordinario (malattie, separazioni, perdita del lavoro, lutti ecc…) è quasi inevitabile incorrere in momenti di sconforto o in reazioni emotive spropositate.

Tuttavia è essenziale non sminuire eccessivamente tale emotività, tentando di razionalizzare e di mostrare una corazza di forza e lucidità quando invece dentro si sta molto male. Soffocare le emozioni non è un atto di forza d'animo ma un eccesso di difesa che produce violenza contro se stessi. L'esito molto spesso è la caduta nella depressione.

E' importante invece imparare a stare con la sofferenza, lasciarla fluire quando vuole uscire in maniera emotivamente tumultuosa e tenerla con sè quando si è placata dopo l'urgenza dello sfogo. 

Questo significa contenere anzichè reprimere le emozioni,  e tale contenimento si traduce in una vera e duratura forza d'animo che rende capaci di affontare le situazioni più complesse. 

Razionalizzare troppo le emozioni: evitamento e negazionismo

Fronteggiare prontamente l’impatto di un trauma, ridimensionandone troppo la portata, non è garanzia di successo nell’evitare il dolore psichico: invariabilmente, dopo un po’ di stoicismo, la botta si fa sentire, anche negli animi più temprati.

Anche la paura può mobilitare rapide risposte adattive a seguito di spiacevoli incidenti di percorso (attivando strategie compensatorie/riparatrici). Tuttavia essa ha un’efficacia limitata, soprattutto se i tempi per venire fuori dai guai sono lunghi.

Anche l’abitudine a reagire alle avversità utilizzando la fretta come sola bussola di riferimento conduce a lungo termine verso paralisi e catastrofismo (inducendo stasi e macerazione interiore): ad una pronta e risoluta risposta, in genere di breve durata, segue un lasciarsi andare luttuoso

Allora, come venire a capo di un evento emotivamente stressante ? Se non si può evitare di soffrire e non si possono accelerare i tempi di ripresa, pena un pesante effetto di ritorno, che cosa “fare”?

Sia la reazione troppo ottimista che quella depressiva infondo sono legate allo stesso meccanismo: rifiuto e negazione  delle conseguenze impattanti di un evento.

È il rifiuto, non l’umano dolore, lo scoglio che impedisce di affrontare i problemi complessi.

Da “fare” concretamente, a parte le solite routine di buon senso (curarsi, mangiare, curare la propria persona, distrarsi, parlare con amici, magari leggere ecc…) in genere non c’è mai molto. Anzi, più si agisce con cambiamenti ecalatanti più si rischia di aggiungere ulteriori problemi

Accettare la sofferenza e la realtà: cura e contenimento

Il lavoro da fare allora è più che altro mentale: lo sforzo deve essere quello di guardare in faccia la realtà, per quella che si presenta dopo l’accaduto e non per quella che avrebbe potuto o dovuto essere.

Così facendo si contrasta la pessima abitudine della sottovalutazione (far finta di niente, fingere di avere tutto sotto controllo) o della drammatizzazione (girando a vuoto con i vari “se”, “se avessi fatto”, “se avessi detto” ecc…).

La realtà è che quando accade qualcosa di brutto, accade e basta, non ci avvisa per tempo e non ci chiede il permesso. Il dolore può essere lacerante, intollerabile, eppure è solo prendendo atto della nuova configurazione delle cose in noi stessi e nel nostro mondo che possiamo piano piano reagire.

Nelle circostanze avverse siamo chiamati ad accettare, ad avere pazienza. Però non per restare inermi, schiacciati sotto il peso del male. 

Esiste un’accettazione “attiva”, ben diversa dalla rassegnazione. Una volta guardata la realtà e capito bene cos’è successo, qual è lo scoglio da affrontare, una volta messi a fuoco i rischi e i contorni della situazione, c’è da entrare nella disposizione d’animo della sopportazione. 

Beninteso sopportazione di ciò che non possiamo mutare, tenendo gli occhi ben aperti su tutto ciò che resta nelle nostre possibilità. 

Siamo contenti e felici in queste circostanze? La risposta è no, non possiamo esserlo con tutto il nostro essere. Qualcosa in noi però resiste, è vivo, nonostante tutto. Ed è a quel brandello più o meno robusto di vita che ci dobbiamo attaccare per sopravvivere.

Il tempo è un grande guaritore; stare, giorno dopo giorno, curando come si può la ferita, nel lungo guarisce nel corpo o nello spirito.

E una cosa è garantita: dopo, nel bene o nel male, non saremo più quelli di prima. Avremo guadagnato consapevolezza, non saremo migliori nè, si spera, peggiori. 

Conosceremo meglio i chiaro scuri che prima o poi attendono ogni esistenza umana, e saremo più vigili e attenti all’essenziale, meno nevrotici e più presenti nel qui ed ora. 

Male oscuro, Aiuto psicoterapeutico , Perdita lucidità , Guarire dai sintomi

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo

Il complesso della madre morta parte due: particolarità del transfert

La figura della madre morta di Andrè Green la ritroviamo in molti quadri clinici caratterizzati da un clima depressivo di superficie che sottende una ferita antica in relazione alla persona della madre. 

Leggi l'articolo