Skip to main content

La psicosi maniaco depressiva e il tempo: una lettura fenomenologica

La percezione soggettiva del tempo: il rallentamento patologico

Eugene Minkowski, medico e studioso appassionato di filosofia, è oggi considerato (assieme all'amico Biswanger) il principale esponente della psichiatria fenomenologica del Novecento.

Egli integra nella sua teorizzazione e pratica psichiatrica concetti derivanti dalla fenomenologia di Husserl e dalla filosofia di Bergson.

La prima si interessa dello studio e della descrizione dei fenomeni di cui si compone la vita (senza lasciarsi limitare nella ricerca da nessuna premessa), la seconda contrappone l'intuizione all'intelligenza, il vivente al morto, il tempo allo spazio.

La percezione soggettiva del tempo, che differisce dal tempo oggettivo, ovvero il tempo del mondo, nella psicopatologia si incastra nel vissuto di un eterno presente (che si allarga a dismisura) o si impiglia nel passato come sensazione minacciosa di una sua ripetizione eterna.

Viene così persa la possibilità dell'avvenire, come nella depressione, con tutto un derivato di ossessioni e deliri di rovina. 

Analogamente la fissazione del presente impedisce, nella maniacalità, l'esperienza della continuità del tempo e della profondità dell'esperienza, che si appiattisce in un fatuo qui ed ora

Il legame fra fenomenologia e psichiatria 

Secondo Minkowski la fenomenologia e il pensiero di Bergson hanno valore perché rispondono a un bisogno reale e profondo del nostro essere: riprendere contatto con una dimensione del tempo sottratta dal progresso della scienza e della tecnica, recuperare un rapporto con la vita e con quanto di essa permane di naturale e primitivo.

Lungi dall'idealizzare un passato mitico che non esiste più o dal banalizzare la questione appiattendola sulla mera ricerca di un  tempo supplementare da dedicare agli svaghi, l'orizzonte di questi studi è ben più ampio: come imparare a vivere,  ad attingere liberamente e spontaneamente dal tempo?

Il problema del tempo, benché astratto, diventa così un problema vivo, personale, che tocca tutti, anche la dimensione della psicopatologia.

Temporalità e analisi esistenziale

Il patologico, mostrando come il fenomeno del tempo (e sotto alcuni aspetti anche quello dello spazio) si situi e si organizzi in modo diverso nella coscienza malata rispetto a quella per così dire "sana", rivela delle caratteristiche che di solito ci sfuggono rispetto al rapporto che intratteniamo normalmente con la temporalità.

Per cogliere la sfasatura del malato in rapporto al tempo, lo psichiatra che pratica l'analisi esistenziale, non si limita ad osservare il paziente come un oggetto per etichettarne i sintomi, ma vive con, mescola la propria esistenza con quella dell'altro in un vero e proprio incontro.

Il metodo è intuitivo: entrare nell'altro, partecipare, usare il proprio psichismo per comprendere chi si ha di fronte, la sua personalità vivente, il suo modo di essere nel tempo e nello spazio.

La patologia mentale non è solo un'associazione di sintomi ma l'espressione di una modificazione profonda dell'intera personalità umana, un'anomalia che si lega all'esistenza, all'essere "qui ed ora", in un "tempo vissuto" dentro determinate coordinate spazio temporali.

Qual è allora secondo Minkowski  l'orizzonte temporale in cui si muove chi soffre di depressione?  E nell'eccitamento maniacale cosa accade? Come si traduce l'alterazione nella percezione del tempo? Melanconia e mania sono infatti unite da un dispiegamento del tempo psichico profondamente alterato.

La depressione melanconica: la perdita dell'avvenire

Nel saggio "Il tempo vissuto"  Minkowski  mette in risalto la differenza fra due componenti del tempo "vissuto", il tempo "immanente" e il tempo "transitivo".

Il primo è il tempo dell'io, ovvero la percezione soggettiva del tempo. Il secondo è invece il tempo del mondo, ovvero il cammino del tempo che abbiamo in comune con gli altri esseri umani.

Queste due componenti del tempo nella "normalità" si trovano in accordo, in armonia, anche se occasionalmente può esserci  fra loro disaccordo. A volte il tempo dell'io va più in fretta del tempo del mondo, la sensazione è che il tempo scorra velocemente e ci si senta allegri. Altre invece il tempo dell'io sembra ritardare su quello del mondo: il tempo si fa eterno, siamo tristi e annoiati.

Nella depressione endogena il contrasto tra queste due modalità si accentua enormemente. Il tempo immanente, quello cioè dell'io, rallenta fino ad arrestarsi. Ne deriva la perdita dell'orientamento verso l'avvenire, tipico della salute psichica, inteso come un rivolgersi verso situazioni nuove, nonostante quella presente non si trovi completamente liquidata dal punto di vista oggettivo. È la vita che normalmente spinge in avanti, che costringe ad avanzare. Quando il tempo dell'io rallenta si perde la capacità di liquidare il presente, che in questo modo si trova ad ingombrare tutto il campo psichico.

Da ciò derivano i frequenti fenomeni ossessivi del depresso, le ruminazioni, le idee fisse, che rispecchiano l'impossibilità di avanzare e nello stesso tempo di liquidare il presente. Anche l'angoscia legata all'idea della morte trova qui un fondamento: la morte appare come una scorciatoia per assurdamente aggirare il presente irrisolvibile e poter ricominciare così da capo.

Ma se l'inibizione aumenta di intensità, così che il tempo dell'io si arresti del tutto, lo psichismo cade sotto il dominio assoluto del passato. Il sintomo è il deliro melanconico: la certezza di una catastrofe imminente, le idee di rovina e di colpa. Esso esprime sempre fatti determinatisi nel passato, dai quali si sente di non avere più alcuna via di scampo.

L'eccitamento maniacale: l'eterno presente

Il maniaco in preda all'eccitamento, contrariamente allo schizofrenico eccitato, resta in contatto con la realtà, resta capace di "sintonia". Egli addirittura sembra assorbirla con avidità questa realtà, ma il suo è solo un contatto istantaneo. Manca cioè la durata vissuta, la capacità di penetrazione, la profondità in rapporto agli eventi.

Minkowski sostiene che al maniaco manchi il dispiegarsi nel tempo: egli vive solo nell'adesso e nell'adesso si limitano tutti i suoi contatti con l'ambiente, le cose e le persone. Contatti superficiali dunque, da cui derivano trastulli sempre variabili e mutevoli da un momento all'altro.

Esiste dunque un'identità strutturale della mania e della malinconia, data cioè non semplicemente dalla contrapposizione di un'allegria malata come trattamento di un'altrettanto morbosa tristezza, ma da una comune "subduzione" nel tempo della vita mentale.

Idee fisse, Sindrome maniaco depressiva

Altri articoli sulla depressione

Disturbo bipolare, personalità borderline e schizofrenia: quali differenze diagnostiche?

Il disturbo bipolare (sindrome maniaco-depressiva) non è immediatamente riconoscibile dal disturbo borderline di personalità, perché entrambi hanno in comune una serie importante di sintomi. Inoltre, essendo presenti nei due casi sintomi psicotici, si può creare confusione con la schizofrenia.

Leggi l'articolo

Depressione e amore: difficoltà e speranze

Frequentemente capita di ricevere chiamate angosciate da parte di partner di persone scivolate nella solitudine radicale della depressione.

Leggi l'articolo

Depressione nevrotica o melanconia?

In psicoanalisi in genere proponiamo una differenziazione tra forme depressive di matrice psicotica e nevrotica.Queste non le distinguiamo sulla base dei sintomi, cioè dei modi di manifestarsi della depressione, che per lo più sono simili nelle due condizioni.

Leggi l'articolo

Affrontare la morte di una persona amata. Domande e risposte.

Cosa ci accade quando perdiamo una persona cara?

Dopo la morte di qualcuno che amiamo non sempre avvertiamo subito il dolore. Possono passare dei giorni o anche dei mesi prima che l’ondata di sofferenza ci travolga. Nei momenti immediatamente successivi alla perdita, in particolar modo se questa è improvvisa, siamo di fatto sotto shock.

Leggi l'articolo

Il complesso della “madre morta”: prima parte

In “Narcisismo di vita, narcisismo di morte”, testo di Andrè Green pubblicato nel 1983, troviamo una descrizione approfondita della figura della così detta “madre morta”, frutto delle riflessioni dell’autore intorno a quei pazienti nevrotici  le cui analisi (anziché dare centralità ai sintomi nevrotici) girano sostanzialmente intorno alla depressione e alle tematiche narcisistiche connesse.

Leggi l'articolo

Depressione e creatività

Sembra un controsenso, eppure chi è predisposto verso affetti depressivi spesso mostra anche tratti di originalità e creatività, che in genere possiamo riscontrare nel variegato campo delle arti. L’apparente contraddizione è evocata dalla paralisi e stagnazione associate alla depressione, che contrastano con l’idea dell’attività e dell’energia insite nell’atto creativo.

Leggi l'articolo

"Il depresso"

Nella poesia di Alda Merini " Il depresso" troviamo una magistrale descrizione di alcuni tratti tipici della psiche di soggetti che soffrono di depressione, nonché del tipo di relazione che li lega a persone che sono affettivamente coinvolte con loro.

Leggi l'articolo

Verrà la morte e avrà i tuoi occhi

L'inventore della psicoanalisi ne era profondamente convinto: la poesia coglie con immediatezza stati dell'animo che la ragione descrive, circonda col pensiero senza tuttavia afferrarne il cuore pulsante.

Leggi l'articolo

Ansia, depressione e sintomi psichici:possibili ricadute sulle relazioni affettive

Spesso chi soffre di un qualche sintomo psichico, sia esso di ansia o di depressione, si trova confrontato con un senso di incomunicabilità in relazione a chi gli sta accanto. I parenti e gli amici frequentemente faticano a comprendere che cosa gli stia accadendo.

Leggi l'articolo

Cedere alla depressione, la via più facile

Lo psicoanalista francese Jacques Lacan sosteneva che la depressione in molti casi, quelli più comuni e meno gravi, fosse la conseguenza di una sorta di " viltà morale", legata alla fatica di sostenere la vitalità del proprio desiderio più intimo.

Leggi l'articolo

Elogio della malinconia

C’è una differenza enorme fra la melanconia clinica e tutto ciò che definiamo genericamente come malinconia. Così come non possiamo ridurre la malinconia come stato d’animo alla depressione patologica, benché condivida con essa alcune caratteristiche.

Leggi l'articolo

La depressione giovanile

Esiste una peculiarità della depressione che affigge il giovane adulto? La sofferenza depressiva fra i venti e i trent'anni sottende cioè un denominatore comune, al di là della particolarità delle vicissitudini singolari?
Un punto ricorrente nelle storie dei giovani che inciampano in una depressione sembra essere la difficoltà di realizzazione personale. In primo piano appare la sensazione di essere come sospesi in un limbo, senza una collocazione definita nel mondo, un posto certo da occupare, una vocazione da seguire.

Leggi l'articolo