Skip to main content

La connessione emotiva: perché è fondamentale nelle relazioni

Compagni di pesca - foto di Sibilla Ulivi

Connessione e benessere emotivo: il legame che non cancella le differenze

La connessione emotiva ha un’importanza enorme in tutte le relazioni umane, siano esse di coppia, tra genitori e figli, tra amici o semplici conoscenti.

Connettersi emotivamente all’altro è possibile nel momento in cui riconosciamo la sua particolarità come essere umano e soprattutto la sua differenza da noi.

Solo se riusciamo a vedere l’altro come una sorta di “scrigno” che racchiude i suoi segreti possiamo accostarci a lui con delicatezza, senza forzare, aspettando i suoi tempi e le sue aperture.

Connettersi all’altro infatti non significa fondersi o essere tutt’uno con lui, bensì entrarci in contatto, stabilire un ponte comunicativo, creare un clima emotivo condiviso in cui trovano spazio disponibilità, fiducia e senso di benessere.

La connessione non è mai del tutto unilaterale. Ci si può certamente sintonizzare con il mondo interno di qualcuno che magari non fa altrettanto con noi, tuttavia il fatto stesso di entrare in sintonia con una persona significa che essa ha abbassato le sue difese nei nostri confronti.

La connessione emotiva fra genitori e figli

I bambini sono le creature più “permeabili” alla sintonia emotiva, perché più bisognosi di “sentire” l’altro ai fini della costruzione di un senso di sicurezza di base.

I genitori più maturi o emotivamente ben attrezzati riescono spontaneamente a garantire ai loro piccoli la sensazione di essere connessi, ovvero accompagnati da uno sguardo attento ma non intrusivo.

La solitudine del bambino, prima che fisica, è di natura emozionale: se l’adulto non gli parla, non lo ascolta, non lo vede (oppure al contrario lo incalza troppo violando il suo intimo) si produce un fallimento nella sintonia emotiva.

Ansia e depressione sono solo alcune delle conseguenze che possono verificarsi là dove il contatto con l’adulto risulta disturbato. I bambini possono scivolare in una sorta di attitudine difensiva generalizzata, che li porta a contare unicamente su se stessi e a sviluppare un senso di sfiducia verso gli altri.

L’autenticità della connessione emotiva

Ogni essere umano, anche il più ferito e difeso, al fondo resta bisognoso di un contatto umano autentico, profondo, non puramente formale o guidato da intenti opportunistici.

La connessione emotiva vera non si può fingere; essa di differenzia dalla seduzione, che si basa invece sulla conquista e su promesse che possono rivelarsi mendaci.

Due persone davvero in stato di connessione non mentono, non mettono in campo copioni o strategie, ma al contrario si lasciano andare ad un senso di accoglienza incondizionata.

Il bisogno di essere amati sopravvive nell’adulto. Anche solo venir trattati bene da amici o conoscenti, essere salutati con garbo o con gentilezza da sconosciuti fa un gran piacere, perché nell’essere umano la gioia nel venir accolti con calore dall’altro è insopprimibile.

La connessione emotiva nella coppia

Nella coppia la connessione emotiva tendiamo a darla per scontata: eppure, paradossalmente, essa può essere del tutto assente, con grande infelicità dei partner coinvolti nella relazione.

La coppia infatti non sempre si basa sull’accoglienza dell’altro nella sua totalità; essa si può fondare su motivi utilitaristici come la desiderabilità sociale, la paura della solitudine, il bisogno egoistico di cura o la sola attrazione fisica (che una volta esaurita lascia un senso di vuoto non sostituibile da altro).

Le persone oggi nelle relazioni amorose tendono a stabilire connessioni rapide e superficiali, basate su impulsi e necessità transitorie. L’ipersensibilità all’abbandono, ai nostri giorni così diffusa, porta a intessere rapporti asfissianti oppure disimpegnati, in cui l’altro non viene accolto per quello che è veramente.

In questi scenari viene a mancare l’accostarsi all’altro con l’intento di capirlo e di rispettarlo; alla convivenza e al divenire genitori ci si arriva senza aver stabilito con il partner una solida alleanza, mutualmente generosa.

Allora le inevitabili difficoltà del vivere diventano ostacoli insormontabili, perché viene meno, proprio in famiglia, il senso del “noi” e la comprensione delle reciproche difficoltà (fragilità e mancanze incluse).

Connessione emotiva e rapporti di amicizia

Le amicizie nel contesto consumistico in cui viviamo non sono esenti da tale dinamica opportunistica, per cui la connessione emotiva rischia spesso di appiattirsi, riducendosi ad un’empatia di superficie finalizzata ad un momento e ad uno scopo. Quando viene meno l’utile, anche il legame si frantuma.

Al contrario poter contare su legami forti che si basano sul piacere condiviso di comunicare garantisce una lunga tenuta, perché lo scambio emotivo è reale, non temporaneo e non artefatto.

Superare paure ed egoismi, mettersi in gioco autenticamente, abbassare le difese gettano le condizioni per avvicinarsi all’altro e al tempo stesso alla nostra interiorità.

Per conoscere noi stessi in profondità abbiamo bisogno di cimentarci in questo viaggio nel paese sconosciuto dell’altro.

Il contatto con la realtà altrui evoca ricordi dimenticati, desideri sopiti, speranze perdute, possibilità irrealizzate, prove superate.

Nell’amicizia non si tratta di un confronto “competitivo” ma “contemplativo”. I reciproci inconsci si toccano e nello scambio arricchiscono la consapevolezza di entrambi.

Allora il conflitto fra “Io” lascia spazio ad una comunione armoniosa che dona un senso di forza e di pace, come di ricongiungimento al proprio vero sè, troppo spesso sacrificato sull'altare del vivere sociale.

Rapporto uomo donna, Attacco al legame, Rapporto genitori figli

Altri articoli sul disagio esistenziale

Christmas Blues: la tristezza delle feste

Chi lavora con il disagio emotivo lo sa bene: il Natale è in grado, più che di allietare i cuori, di aprire vecchie ferite o di acuire lacerazioni non ancora rimarginate. 

Leggi l'articolo

Le ricchezze della timidezza

Nella società contemporanea essere introversi, riservati, di fondo timidi può sembrare a prima vista un handicap. Il modello culturale dominante tende infatti a incentivare chi si esibisce, chi è abile cioè, sul lavoro, nelle situazioni sociali o nei confronti dell'altro sesso, a catalizzare l'attenzione degli altri su di se', attraverso un certo uso del linguaggio e del corpo.

Leggi l'articolo

La vecchiaia è un fenomeno culturale: parla Simone de Beauvoir

"La terza età" di Simone de Beauvoir è un ricchissimo saggio sulla vecchiaia che, benché redatto negli anni settanta, risulta ancora oggi estremamente attuale per cogliere la complessità di una condizione umana divenuta oggetto di un tabù persistente.

Leggi l'articolo

Il valore del presente

Il presente solo raramente è del tutto privo di bellezza, ma spessissimo lo sfuggiamo, lo manchiamo perché distolti dalle preoccupazioni o dalle attese, dall pensiero di ciò che intravediamo all’orizzonte come possibile

Leggi l'articolo

La connessione emotiva: perché è fondamentale nelle relazioni

La connessione emotiva ha un’importanza enorme in tutte le relazioni umane, siano esse di coppia, tra genitori e figli, tra amici o semplici conoscenti.

Leggi l'articolo

Ipocondria e rapporto con l'Altro

Il termine ipocondria si riferisce ad un disturbo psichico in cui al centro prevale la preoccupazione di aver contratto una grave malattia, in assenza di vere ed oggettive evidenze a riguardo. 

Leggi l'articolo

Vincere l'insicurezza: un approccio mentale per costruire autostima e fiducia

Episodicamente capita a tutti nella vita di sentirsi insicuri; gli stimoli a cui siamo costantemente sottoposti nel quotidiano (nel lavoro e nelle relazioni) a volte possono venir percepiti come eccessivamente sfidanti rispetto alle risorse effettivamente disponibili.

Leggi l'articolo

Esistere o sentirsi reali?

Sentirsi "reali" è più che semplicemente esistere. Significa parlare, muoversi, rapportarsi ed agire a partire da un accordo profondo con se stessi. Vuol dire conoscenza ed accettazione del proprio tratto singolare, accoglienza ed abbandono verso ciò che si è. Senza svalutazioni severe o sciocche vanità.

Leggi l'articolo

Come dare fiducia ai figli?

Un punto su cui inconsapevolmente molti genitori scivolano è il non riuscire a coltivare in se stessi la fiducia nei figli (e a dimostrarla fattivamente), specialmente nei momenti più bui e difficili.

Leggi l'articolo

Narcisismo patologico: cause, effetti, rimedi.

Il narcisismo in sé non rappresenta una patologia. Freud ci insegna come un buon investimento di energia libidica sul proprio Io (noto come amor proprio) sia fondamentale ai fini dell'equilibrio psichico.

Leggi l'articolo

Normalità e patologia: quali confini?

È opinione comune associare ad uno stato di "normalità" psichica l'adesione alla realtà, intesa come pacifica accettazione dei limiti imposti dall'ambiente esterno sulle nostre pulsioni e aspirazioni. La stessa civiltà infatti si basa su una quota di rinuncia alla soddisfazione delle pulsioni individuali, in virtù di un bene più grande, l'ordine e la stabilità nel reale.

Leggi l'articolo

Anaffettività: sintomi e sfumature

Ultimamente nella nostra attività in studio noi psicoterapeuti  stiamo rilevando un alto numero di problematiche psicologiche legate all’anaffettività, ovvero all’incapacità, più o meno marcata, di reperire in se stessi dei sentimenti di natura affettiva verso l’altro.

Leggi l'articolo